• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lettere agli amici / “Orgoglio gay” tra realtà e ideologia

“Orgoglio gay” tra realtà e ideologia

2 Luglio 2019 - Autore: Marco Invernizzi

di Marco Invernizzi

In ogni occasione è bene partire sempre dalla realtà. Per questo, per farmi un’idea di come sia stato il Gay Pride di Milano (ma credo siano tutti più o meno uguali), ho scorso le 57 slide proposte da Milano.corriere.it sulla parata del 29 giugno. Le consiglio a tutti coloro che vogliono veramente farsi un’idea. A parte alcuni cartelli, che peraltro sono indicativi di uno stile e di una certa mentalità («-Salvini, + ditalini» oppure «Mi piace il cazzo ma supporto l’andazzo»), o ancora la presa in giro di Papa Francesco, quello che colpisce è proprio il colpo d’occhio d’insieme proposto dalle slide. Chi affiderebbe senza problemi i propri figli ai personaggi che vengono mostrati nelle fotografie?

Eppure questa è la realtà del mondo LGBT+ e della cosiddetta “Rivoluzione queer” lì ostentata, una realtà che vuole apparire molto diversa da quella di una minoranza perseguitata e osteggiata: è la realtà dell’orgoglio gay, della sua massima visibilità con l’arroganza e con la volgarità che le slide trasmettono.

Milano è una città grande e molti milanesi non si sono neppure accorti del Gay Pride, anche perché i 250/300mila partecipanti sono forzature giornalistiche. Ciononostante, chi vive nei pressi della Stazione Centrale, dove si è particolarmente concentrata la giornata dell’orgoglio gay, ha trascorso alcune ore avendo la possibilità di osservare tutto senza filtri. E il giudizio su quanto osservato lo si può facilmente immaginare.

Se questa è la realtà del mondo LGBT+, ben diversa è la sua rappresentazione quotidiana. Chi conosce il dramma delle persone omosessuali è consapevole di quanta disperazione e sofferenza ci siano fra loro. Mai come attraverso la visione di quelle famose slide, e in generale attraverso i Gay Pride, si riesce a percepire la grande distanza che c’è fra la persona omosessuale e il militante gay. È la stessa differenza che esiste fra la realtà e l’ideologia. Occorre tenere questa distinzione sempre presente quando si giudicano gli atti compiuti dalle persone omosessuali, da una parte per non dimenticare la sofferenza che merita attenzione e l’amore autentico che meritano le persone sofferenti, dall’altra per non lasciarci turlupinare da chi strumentalizza il dolore di queste persone per distruggere la bellezza della relazione che sta a fondamento dell’amore coniugale.

Questo vale soprattutto per quegli operatori, del mondo cattolico e non, che si occupano di accompagnare le persone ferite nell’identità sessuale, affinché non si lascino confondere dalla propaganda sostenuta dai “poteri forti” che supportano queste iniziative (basta considerare quali siano stati gli sponsor dei sostenitori della settimana gay di Milano) e non caschino nella trappola sentimentale di chi non riesce o non vuole comprendere che la vera posta in gioco sono la diffusione della corruzione e l’ostentazione di quanto di peggio una persona possa offrire di sé.

Martedì, 2 luglio 2019

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Lettere agli amici, Omosessualità

Info Marco Invernizzi

Marco Invernizzi nasce a Milano nel 1952. Nel 1977 si laurea in filosofia all'Università Cattolica del Sacro Cuore con una tesi su Il periodico "Fede e Ragione" nell'ambito della storia del Movimento Cattolico italiano dal 1919 al 1929, relatore il professor Luigi Prosdocimi. Dopo gli studi universitari continua ad approfondire, in modo non puramente intellettualistico - dal 1972 milita in Alleanza Cattolica, della quale è stato responsabile per la Lombardia e per il Veneto fino al 2016-, le vicende del movimento cattolico in Italia. Ha pubblicato, fra l'altro, L'Unione Elettorale Cattolica Italiana. 1906-1919. Un modello di impegno politico unitario dei cattolici(Cristianità, Piacenza 1993); La Chiesa, la politica, il potere attraverso i secoli (contributo a Processi alla Chiesa. Mistificazione e apologia, a cura di Franco Cardini, Piemme, Casale Monferrato 1994); e, con altri, I Papi del nostro secolo, parte prima Da Leone XIII a Pio XII (Italica Libri/Editoriale del Drago, Milano 1991); e Guida introduttiva alla storia della Chiesa cattolica (Mimep-Docete, Pessano [Milano]). Collabora a Cristianità e ad altre riviste e quotidiani. Dal 1989 conduce a Radio Maria la trasmissione settimanale La voce del Magistero. Nella linea di quanto già edito si pone Il movimento cattolico in Italia dalla fondazione dell'Opera dei Congressi all'inizio della seconda guerra mondiale (1874-1939), un'opera di sintesi in cui viene ripercorsa la storia del movimento cattolico, con particolare attenzione alle sue espressioni politiche, dalla Breccia di Porta Pia alla vigilia del secondo conflitto mondiale. Dal 28 maggio 2016 è Reggente Generale di Alleanza Cattolica.

Facebook - Instagram - Cathopedia

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi