• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lettere agli amici / Ortodossia e povertà nel Terzo Millennio

Ortodossia e povertà nel Terzo Millennio

2 Aprile 2018 - Autore: Marco Invernizzi

17 anni fa, al termine del Grande Giubileo che introdusse la Chiesa nel Terzo Millennio, san Giovanni Paolo II pubblicò una Lettera apostolica in cui forniva le indicazioni pastorali a tutti i cristiani per il nuovo secolo, che in realtà, come dirà Papa Francesco, sarebbe stato una nuova epoca (Giovanni Paolo II, Novo millennio ineunte, 6 gennaio 2001).

Forse, il tempo pasquale che stiamo iniziando si presta a riflettere su alcune di queste indicazioni, che i successori hanno confermato, ma che nelle parole ispirate del Papa santo, al termine di un evento di portata straordinaria come quel Giubileo, trovano una particolare importanza.

In quel testo il Pontefice metteva a fuoco un punto importante per tutti i cristiani e in particolare per chi, come Alleanza Cattolica, nacque ed esiste per proporre a un mondo in rivolta contro Dio di ritornare all’origine, contemplando il progetto d’amore originario del Signore verso tutti i popoli, in particolare quello italiano, benedetto dalla presenza della sede di Pietro. Il punto sottolineato è quello del definitivo tramonto di «una società cristiana», anche «nei paesi di antica evangelizzazione», che impone «una nuova evangelizzazione».

Che fare dunque in questa difficile e nuova situazione, si chiedeva Giovanni Paolo e con lui i suoi successori?

Come è caratteristico del suo Magistero, il Papa polacco ci travolge di indicazioni, puntuali e precise. Ne scelgo alcune.

 

Il primato della Grazia

Come possiamo leggere negli interventi di Francesco sul ritorno oggi delle antiche eresie dello gnosticismo e del pelagianesimo, ribadire il primato della Grazia non è una retorica inutile. Non esiste una «formula magica» per uscire dalla situazione difficile in cui si trova oggi il mondo, ci ricorda il Papa: mentre noi ci “danniamo” per fare programmi, previsioni, analisi, spesso dimentichiamo il rapporto con Cristo, nella preghiera filiale e obbediente, come quello che il Signore ci chiede adesso, anzitutto e a ciascuno: «No, non una formula ci salverà, ma una Persona, e la certezza che essa ci infonde: Io sono con voi!».

Tuttavia il Papa non dimentica i grandi problemi che affliggono il mondo contemporaneo e li affronta tutti. Egli infatti si rivolge alla Chiesa universale e invita poi i laici, i sacerdoti, i religiosi, a coniugare nel modo più consono alle proprie caratteristiche le indicazioni del Magistero.

 

Ortodossia e povertà

C’è un modo insidioso di valutare il Magistero e consiste nel selezionarlo. Spesso non ce ne accorgiamo neppure, vittime come siamo di un retaggio ideologico, che fatica a contemplare la verità, e preferisce costruirla secondo un progetto umano.

Non dovrebbero esistere cattolici che privilegiano i principi non negoziabili e la difesa della verità contrapposti ai cosiddetti cattolici sociali, attenti alle povertà e ai bisogni materiali. Una lettura attenta del Magistero ci aiuta a capire che i Pontefici li “tengono insieme”, senza peraltro rinunciare alle diverse sensibilità e provenienze che ciascun Papa si porta dietro. «Su questa pagina» – quella della predilezione della Chiesa per i più deboli e bisognosi – «non meno che sul versante dell’ortodossia, la Chiesa misura la sua fedeltà di Sposa di Cristo» scrive Giovanni Paolo.

Il nostro tempo ci può aiutare a “tenere insieme” le due prospettive. Chi ha cercato di usare i poveri per fare una rivoluzione ha fallito. Soprattutto la sinistra marxista, ma in generale le diverse sinistre oggi sono lontane dai poveri e dai loro bisogni: hanno scelto di privilegiare la politica dei cosiddetti “diritti”, sostenendo battaglie che hanno come scopo la messa in discussione dell’esistenza di una natura umana e quindi di un progetto divino. I poveri hanno altri problemi e non li seguono. Tuttavia esistono e aumentano, secondo le indicazioni statistiche, anche in Italia. Aumentano le famiglie che si rivolgono ai centri Caritas, aumentano i giovani soprattutto al Sud che non trovano lavoro e che non possono sposarsi.

Hanno bisogno di aiuto materiale, ma non solo. Hanno bisogno di Dio e di una compagnia che li introduca alla fede. E’ un tempo propizio per mostrare al mondo che la proposta della verità e la lotta per la giustizia e contro le povertà si possono dare la mano.

Marco Invernizzi, 2 aprile 2018

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Lettere agli amici

Info Marco Invernizzi

Marco Invernizzi nasce a Milano nel 1952. Nel 1977 si laurea in filosofia all'Università Cattolica del Sacro Cuore con una tesi su Il periodico "Fede e Ragione" nell'ambito della storia del Movimento Cattolico italiano dal 1919 al 1929, relatore il professor Luigi Prosdocimi. Dopo gli studi universitari continua ad approfondire, in modo non puramente intellettualistico - dal 1972 milita in Alleanza Cattolica, della quale è stato responsabile per la Lombardia e per il Veneto fino al 2016 -, le vicende del movimento cattolico in Italia. Ha pubblicato, fra l'altro, Il movimento cattolico in Italia dalla fondazione dell'Opera dei Congressi all'inizio della seconda guerra mondiale (1874-1939), Mimep-Docete, 1995; L'Unione Elettorale Cattolica Italiana. 1906-1919. Un modello di impegno politico unitario dei cattolici, Cristianità, 1993; I cattolici contro l’unità d’Italia? L’Opera dei Congressi (1874-1904), Piemme 2002; Il beato Contardo Ferrini. Il rigore della ricerca, il coraggio della fede (1859-1902), 2 ed. aggiornata e ampliata, Alberti, 2010; Luigi Gedda e il movimento cattolico in Italia, Sugarco 2012; San Giovanni Paolo II. Un’introduzione al suo Magistero, Sugarco, 2014; La famiglia in Italia dal divorzio al gender (con G. Cerrelli), Sugarco, 2017. Scrive regolarmente su Cristianità e su Tempi. Dal 1989 conduce a Radio Maria la trasmissione settimanale La voce del Magistero. Dal 28 maggio 2016 è Reggente nazionale di Alleanza Cattolica.
Facebook - Instagram - Cathopedia

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi