• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / Palmieri (Fi): Iva al volontariato, si cambi nel milleproroghe

Palmieri (Fi): Iva al volontariato, si cambi nel milleproroghe

14 Dicembre 2021 - Autore: Alleanza Cattolica

Di Marco Iasevoli da Avvenire dell’11/12/2021

Sull’Iva al Terzo settore rischia di consumarsi il delitto perfetto. L’emendamento è stato approvato nell’ambito di un decreto ‘blindato’, il collegato fiscale alla manovra, per il quale non ci sarà tempo per una terza lettura alle Camere. E la sede ‘naturale’ per correggere la misura che obbliga le associazioni ad entrare nel regime Iva, la legge di bilancio, è anch’essa assoggettata ad un iter serrato, sostanzialmente ‘monocamerale’, per non sforare la scadenza del 31 dicembre dopo il quale scatterebbe l’esercizio provvisorio. Perciò bisognerà trovare soluzioni alternative per non far scattare la ‘mazzata’ che i partiti di maggioranza prima hanno votato, e poi rinnegato. A indicare una possibile strada, sebbene parziale, è Antonio Palmieri, deputato di Forza Italia: utilizzare il decreto milleproroghe, che tradizionalmente il governo vara appena conclusa la sessione di bilancio.

Onorevole Palmieri, dopo la fiammata polemica pare che la beffa dell’Iva al Terzo settore sia stata inabissata dalla politica. È così?

Allo stato dei fatti solo noi e Fratelli d’Italia abbiamo presentato alla Camera un emendamento soppressivo. Ma bisogna essere onesti: si è trattato del tentativo di tenere alta l’attenzione sul tema, perché il decreto fiscale alla Camera è arrivato blindato, non è possibile modificarlo.

Quindi un tentativo simbolico, se così si può dire?

A Montecitorio, in commissioni unificate Finanze e Lavoro, abbiamo ritirato l’emendamento, accogliendo le rassicurazioni del sottosegretario Freni sull’intenzione dell’esecutivo di rivedere la normativa.

Basta questa rassicurazione? La legge di bilancio non ha gli stessi vincoli procedurali del decreto fiscale in cui è stata inserita la ‘mazzata’?

Ragionando un passo alla volta, la legge di bilancio ora in discussione al Senato rimane il primo veicolo normativo utile per rimediare. Il nostro senatore Damiani sta cercando di convincere relatori e governo a fare la mossa giusta e a sanare la questione. Vedremo cosa accadrà. Ormai è questione di giorni, vediamo se governo e maggioranza sono in grado di fare uno scatto di reni e correggere immediatamente l’errore commesso nel decreto fiscale.

Ma se così non fosse? Se risultasse impossibile correggere un emendamento che ancora non ha avuto il voto finale delle Camere?

C’è un’altra possibilità e la stiamo studiando in queste ore. Ovvero dilazionare l’entrata in vigore della norma con il decreto milleproroghe e usare il tempo guadagnato per risolvere in modo compiuto la questione. Un rinvio dell’entrata in vigore dell’obbligo Iva che consentirebbe di rimettere la testa sulla vicenda, e trovare soluzioni ragionevoli ascoltando le associazioni e il mondo del volontariato.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi