• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / La voce del Magistero / Papà a immagine e somiglianza di Dio

Papà a immagine e somiglianza di Dio

9 Giugno 2017 - Autore: Silvia Scaranari

di Silvia Scaranari

Abbà, Papà: parola dolcissima del bambino che vede nel suo papà la persona forte a cui affidarsi e di cui fidarsi. Gli psicologi infantili ci raccontano tante cose, ma tutti i padri e le madri sentono spontaneamente un legame naturale, forte verso i propri figli. Amiamo i nostri figli non perché sono più belli, più intelligenti, più simpatici, più buoni degli altri, ma per il semplice motivo che sono i nostri, cellule delle nostre cellule, perché in loro viviamo noi e continuiamo a vivere materialmente, fino alla fine dei tempi. Il bambino si fida del proprio papà non perché è più forte di tutti, ma perché è il suo e sa che da lui non può aspettarsi che lo faccia soffrire.
Che dolore, che pugnalata quando il padre non rispetta questo suo dovere di protezione, di sostegno, di difesa dei figli!
Può capitare il contrario, che i figli deludano i padri, che i figli si ribellino, ma la situazione inversa è il massimo della Rivoluzione, il massimo successo di Satana perché capovolge la natura nel più profondo come quando una madre uccide il frutto del proprio ventre.
Il legame fra il Padre e Gesù era così intenso, così forte, così profondo, così dolce e totale che quando Gesù parlava con il Padre, faceva percepire all’esterno la totalità di questo rapporto ed è per questo che un giorno i discepoli gli chiedono di aiutarli a capire, a pregare come Lui.
Da questa richiesta nasce il “Padre nostro” che tutti i giorni recitiamo, osando rivolgerci a Dio con questo appellativo perché il Figlio ci ha autorizzati, ci ha insegnato che Dio per noi non è il Creatore, il Giudice, ma il Padre, colui che ci ha donato la vita e che veglia su questa vita con attenzione. Non è una cosa scontata, nessuna religione aveva mai osato pensare a un Dio come al proprio Padre. È una grande novità, «[…] la grande rivoluzione», ha detto il Santo Padre all’Udienza generale di mercoledì 7 giugno, operata dal cristianesimo: «[…] invocarlo come “Padre” ci pone in una relazione di confidenza con Lui, come un bambino che si rivolge al suo papà, sapendo di essere amato e curato da lui», e continua «Possiamo essere lontani, ostili, potremmo anche professarci “senza Dio”. Ma il Vangelo di Gesù Cristo ci rivela che Dio che non può stare senza di noi: Lui non sarà mai un Dio “senza l’uomo”».
Il Padre celeste è sempre pronto ad ascoltare chi parla con Lui e nella nota parabola del Figliol prodigo «[…] con il suo abbraccio fa capire al figlio che in tutto quel lungo tempo di assenza gli è mancato, è dolorosamente mancato al suo amore di padre».
Parafrasando il Santo Padre, inviterei tutti i padri che stanno leggendo a contare fino a 25 e poi pensare se e quando hanno sentito l’ultima volta la mancanza di uno dei loro figli. Su questo possono valutare il loro essere padri “a immagine e somiglianza di Dio” (cfr. Gn 1, 26).

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:La voce del Magistero, Udienze

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi