• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lettere agli amici / Il Papa, la modernità e la persecuzione culturale

Il Papa, la modernità e la persecuzione culturale

22 Novembre 2017 - Autore: Marco Invernizzi

Così comincia su L’Osservatore Romano del 22 novembre la cronaca della omelia del Santo Padre durante la Messa celebrata il giorno precedente a Santa Marta. Il tema è quello della persecuzione e lo spunto viene dato dal secondo libro dei Maccabei, dove viene presentata la figura eroica di Eleazaro, martire per non avere voluto mangiare carni proibite, ma in realtà per essersi opposto alla «colonizzazione ideologica» proveniente dal re Antioco Epifane, che voleva “colonizzare” la radice religiosa del popolo giudeo e sostituirla con il paganesimo ellenizzante.

Lo spunto della Scrittura ci porta alla situazione odierna, dove il Papa individua la presenza di tre persecuzioni, una religiosa, una politico-religiosa e un’altra culturale. Quest’ultima è quella che Francesco prende in esame: «La “modernità” è una vera colonizzazione culturale, una vera colonizzazione ideologica» ha spiegato il Papa, per poi aggiungere che «non dobbiamo andare troppo lontano per vedere alcuni esempi: pensiamo ai genocidi del secolo scorso, che era una cosa culturale, nuova: “Tutti uguali e questi che non hanno il sangue puro fuori e questi… Tutti uguali, non c’è posto per le differenze, non c’è posto per gli altri, non c’è posto per Dio”».

La modernità è dunque il problema, con le sue ideologie che hanno portato al genocidio armeno, a quello degli ebrei e infine al socialismo reale con i suoi cento milioni di morti. Ma dopo le ideologie, il mondo postmoderno ha continuato a colonizzare con la legalizzazione dell’aborto e con la lotta contro le differenze volute da Dio, in pratica con il rifiuto della Creazione: «ogni volta che arriva una colonizzazione culturale e ideologica si pecca contro Dio creatore perché si vuole cambiare la creazione come l’ha fatta lui».

Si tratta di una persecuzione culturale, meno evidente di quella che colpisce direttamente la religione e che non sempre si serve di mezzi politici, ma mira soprattutto a cambiare il senso comune di un popolo, appunto sostituendo la sua “radice” con qualcosa di estraneo e avverso, come avvenne al tempo dei Maccabei.

Naturalmente questo non significa che ogni novità sia perversa ma che «bisogna discernere le novità: questa novità è del Signore, viene dallo Spirito Santo, viene dalla radice di Dio o questa novità viene da una radice perversa?».

Chi sa se queste parole del Papa troveranno udienza sui media che solo pochi giorni fa hanno tentato di arruolarlo per cercare di riunire una sinistra divisa attorno al disegno di legge sulle dichiarazioni anticipate di trattamento fermo in Parlamento? E chi sa se queste parole contribuiranno a rasserenare e a unire il mondo cattolico, nel quale molti spesso si lasciano andare al rancore, alla frenesia di criticare, alla pretesa di insegnare a tutti come ci si deve comportare?

Temo di no ma continuo a sperare. Ai primi basterebbe l’onestà intellettuale di una corretta informazione, ai secondi basterebbe ricordare che il Magistero per un cattolico non è un optional, ma qualcosa cui adeguarsi anche quando non contiene proprio tutto quello che si desidera.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Lettere agli amici

Info Marco Invernizzi

Marco Invernizzi nasce a Milano nel 1952. Nel 1977 si laurea in filosofia all'Università Cattolica del Sacro Cuore con una tesi su Il periodico "Fede e Ragione" nell'ambito della storia del Movimento Cattolico italiano dal 1919 al 1929, relatore il professor Luigi Prosdocimi. Dopo gli studi universitari continua ad approfondire, in modo non puramente intellettualistico - dal 1972 milita in Alleanza Cattolica, della quale è stato responsabile per la Lombardia e per il Veneto fino al 2016-, le vicende del movimento cattolico in Italia. Ha pubblicato, fra l'altro, L'Unione Elettorale Cattolica Italiana. 1906-1919. Un modello di impegno politico unitario dei cattolici(Cristianità, Piacenza 1993); La Chiesa, la politica, il potere attraverso i secoli (contributo a Processi alla Chiesa. Mistificazione e apologia, a cura di Franco Cardini, Piemme, Casale Monferrato 1994); e, con altri, I Papi del nostro secolo, parte prima Da Leone XIII a Pio XII (Italica Libri/Editoriale del Drago, Milano 1991); e Guida introduttiva alla storia della Chiesa cattolica (Mimep-Docete, Pessano [Milano]). Collabora a Cristianità e ad altre riviste e quotidiani. Dal 1989 conduce a Radio Maria la trasmissione settimanale La voce del Magistero. Nella linea di quanto già edito si pone Il movimento cattolico in Italia dalla fondazione dell'Opera dei Congressi all'inizio della seconda guerra mondiale (1874-1939), un'opera di sintesi in cui viene ripercorsa la storia del movimento cattolico, con particolare attenzione alle sue espressioni politiche, dalla Breccia di Porta Pia alla vigilia del secondo conflitto mondiale. Dal 28 maggio 2016 è Reggente Generale di Alleanza Cattolica.

Facebook - Instagram - Cathopedia

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi