• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Il Papa: «No alla cultura dello scarto»”

“Il Papa: «No alla cultura dello scarto»”

15 Dicembre 2017 - Autore: Giorgio Arconte

Da Avveniredicalabria del 14/12/2017. Foto da articolo

Il centro sinistra, stavolta con la complicità del Movimento 5 Stelle, continua la sua opera di rivoluzione antropologia nella società italiana, e dopo l’approvazione delle unioni civili, equiparandole al matrimonio, adesso ha introdotto nell’ordinamento italiano anche l’eutanasia. Oggi (14 dicembre), infatti, il Senato ha approvato la legge sul biotestamento (o Dat) che di fatto introduce anche all’eutanasia. Una prospettiva ideologica, nichilista e che si innesta perfettamente in quella che papa Francesco definisce «cultura dello scarto». Al di là delle intenzioni filantropiche dei sostenitori della cosiddetta “dolce morte”, dietro questa legge si nasconde un pericolo già vivo in quei Paesi che già riconoscono l’eutanasia, ovvero quello di considerare il malato non nella sua dignità di persona, immagine e somiglianza di Dio, ma come un costo per la spesa pubblica ed un peso per la società. Le sofferenze, che vanno rispettate ed accompagnate, diventano così solo un pretesto: colui – come il malato – che è incapace di produrre e consumare deve sentirsi inutile e in quanto tale lasciarsi eliminare; la cura e l’accompagnamento del malato è solo un costo a perdere, risparmiamo!, e poi agli anziani dobbiamo anche pagare la pensione, risparmiamo!

Papa Francesco, il mese scorso nel suo messaggio ai partecipanti al meeting regionale europeo della World medical association sulle questioni del fine vita (clicca qui), richiamando la “Dichiarazione sull’eutanasia” (clicca qui) della Congregazione per la dottrina della fede risalente al 1980, ha inteso fare chiarezza su questo argomento distinguendo fra eutanasia, «che rimane sempre illecita» e accanimento terapeutico. Secondo Bergoglio, «Vediamo bene, infatti, che non attivare mezzi sproporzionati o sospenderne l’uso, equivale a evitare l’accanimento terapeutico, cioè compiere un’azione che ha un significato etico completamente diverso dall’eutanasia, che rimane sempre illecita, in quanto si propone di interrompere la vita, procurando la morte».

Secondo papa Francesco la dignità del malato deve essere sempre centrale e «tenere in assoluta evidenza il comandamento supremo della prossimità responsabile, come chiaramente appare nella pagina evangelica del Samaritano. Si potrebbe dire che l’imperativo categorico è quello di non abbandonare mai il malato». E continua ancora raccomandando di dare amore, sempre, «E se sappiamo che della malattia non possiamo sempre garantire la guarigione, della persona vivente possiamo e dobbiamo sempre prenderci cura: senza abbreviare noi stessi la sua vita, ma anche senza accanirci inutilmente contro la sua morte. In questa linea si muove la medicina palliativa. Essa riveste una grande importanza anche sul piano culturale, impegnandosi a combattere tutto ciò che rende il morire più angoscioso e sofferto, ossia il dolore e la solitudine».

Giorgio Arconte

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi