• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / La voce del Magistero / Il paradigma della Chiesa gerosolimitana

Il paradigma della Chiesa gerosolimitana

27 Giugno 2019 - Autore: Michele Brambilla

di Michele Brambilla

L’udienza generale di Papa Francesco del 26 giugno commenta una delle più celebri e travisate pagine degli Atti degli Apostoli, all’interno della quale si dice che i primi cristiani erano «perseveranti nell’insegnamento degli apostoli e nella comunione, nello spezzare il pane e nelle preghiere» (At 2,42). Ciò rese subito la Chiesa locale di Gerusalemme un modello nella predicazione e nella pratica liturgica. In più, aggiunge il Papa, «la grazia del battesimo rivela […] l’intimo legame tra i fratelli in Cristo che sono chiamati a condividere, a immedesimarsi con gli altri e a dare “secondo il bisogno di ciascuno” (At 2,45), cioè la generosità, l’elemosina, il preoccuparsi dell’altro, visitare gli ammalati, visitare coloro che sono nel bisogno, che hanno necessità di consolazione». Ne viene fuori un quadro che fissa come “pilastri” di una solida vita cristiana l’ascolto della predicazione apostolica, l’Eucaristia e la carità.

La primitiva comunità di Gerusalemme delinea quindi dei “canoni” che devono essere ripresi in ogni Chiesa locale, tuttavia bisogna stare attenti ad alcune letture “maliziose” di At 2. Il Papa lo afferma chiaramente laddove dice: «l’evangelista Luca […] racconta […] la chiesa di Gerusalemme come il paradigma di ogni comunità cristiana, come l’icona di una fraternità che affascina e che non va mitizzata ma nemmeno minimizzata». Spesso la “triade” predicazione, Eucaristia e carità viene infatti trasformata nella formula delle “3P”, “Parola, Pane, Poveri”, dove “Parola” sta per “Bibbia” soggettivamente interpretata e “Poveri” esclusivamente per coloro che soffrono la povertà economica, da riscattare magari tramite la lotta di classe. La pagina degli Atti, invece, indica l’importanza del Magistero e spalanca lo sguardo su ogni tipo di bisogno a partire dall’Eucaristia, cuore pulsante dello stesso ritrovarsi dei credenti perché si tratta di Cristo in persona. Solo dopo queste puntualizzazioni lessicali è possibile intuire come At 2 non preluda affatto ad una giustificazione cristiana del comunismo, come si pensava negli anni Sessanta-Settanta del Novecento, ma possieda uno spessore pastorale e teologico davvero da non minimizzare.

Se è l’Eucaristia a fondare la fraternità cristiana, «diversamente dalla società umana, dove si tende a fare i propri interessi a prescindere o persino a scapito degli altri, la comunità dei credenti bandisce l’individualismo per favorire la condivisione e la solidarietà. Non c’è posto per l’egoismo nell’anima di un cristiano», poiché Cristo nell’Ostia santa si consegna interamente. «La prossimità e l’unità sono lo stile dei credenti: vicini, preoccupati l’uno per l’altro, non per sparlare dell’altro, no, per aiutare, per avvicinarsi». La comunità di Gerusalemme affascinava per la profondità della comunione raggiunta immergendosi nella sapienza dei tre pilastri richiamati. Così, asserisce Francesco, si deve poter dire di ogni Chiesa locale a noi contemporanea. «Preghiamo lo Spirito Santo perché faccia delle nostre comunità luoghi in cui accogliere e praticare la vita nuova, le opere di solidarietà e di comunione, luoghi in cui le liturgie siano un incontro con Dio, che diviene comunione con i fratelli e le sorelle, luoghi che siano porte aperte sulla Gerusalemme celeste».   

Giovedì, 27 giugno 2019

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:La voce del Magistero, Udienze

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi