• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Paritarie, docenti (ri)esclusi dal concorso straordinario”

“Paritarie, docenti (ri)esclusi dal concorso straordinario”

9 Febbraio 2020 - Autore: Alleanza Cattolica

Di Paolo Ferrario da Avvenire del 08/02/2020

Docenti delle scuole paritarie nuovamente esclusi dal concorso straordinario per 24mila cattedre nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, riservato agli insegnanti precari con almeno tre annualità di servizio. Il colpo di scena si è materializzato quando, nei giorni scorsi, il Ministero dell’Istruzione ha inviato al Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, per il necessario parere, gli schemi dei decreti dei concorsi che intende bandire quest’anno. Oltre a quello straordinario, infatti, per la secondaria ci sarà anche un concorso ordinario e un altro concorso ordinario sarà bandito per gli insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria. Complessivamente, le tre procedure porteranno in cattedra circa 70mila nuovi docenti, come annunciato dalla stessa ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina.

Tra costoro, però, non ci potranno essere i docenti precari delle scuole paritarie, che erano riusciti, in extremis, a rientrare in una procedura dalla quale sono stati di nuovo esclusi. Una novità che non è affatto piaciuta alle associazioni, che, soltanto pochi mesi fa, avevano condotto una dura battaglia, ottenendo, quanto meno, che gli insegnanti precari delle scuole paritarie, con almeno tre anni di servizio, potessero partecipare al concorso straordinario per ottenere l’abilitazione. Condizione necessaria per insegnare, anche nelle scuole paritarie. Nella prima stesura del decreto, era infatti previsto che al concorso straordinario per la secondaria, potessero partecipare esclusivamente i precari della scuola statale. Un secondo testo, tra l’altro approvato dal Parlamento in sede di conversione del decreto legge 126/2019, ha aperto le porte ai precari, ma soltanto per l’abilitazione. Lo schema inviato al Cspi ha visto la clamorosa retromarcia del Miur, che ha scatenato, nuovamente, le ire delle associazioni.

«È gravissimo che l’amministrazione scolastica non tenga in considerazione, come elemento vincolante, quanto deciso dal legislatore», tuonano, in un comunicato congiunto, Giancarlo Frare, presidente dell’Agesc; Marco Masi, presidente Cdo Opere formative; Pietro Mellano, presidente Cnos Scuola; Marilisa Miotti, presidente Ciosf, Giovani Sanfilippo, delegato per le relazioni istituzionali Faes; Virginia Kaladich, presidente Fidae; Luigi Morgano, segretario na- zionale Fism.

«La legge – ricordano le associazioni – prevedeva che le procedure fossero avviate nel 2019. Chiediamo che venga immediatamente attivata anche quella finalizzata all’abilitazione dei precari delle paritarie. Siamo disposti a ridiscutere radicalmente del sistema di “formazione iniziale” dei docenti. Intanto, però, vengano avviate subito le procedure previste dalle norme oggi vigenti. Ci opporremo in tutte le sedi e con tutti i mezzi ad ogni ulteriore forma di discriminazione nei confronti delle paritarie, dei loro docenti e dei loro allievi. Ci attendiamo pertanto dal Ministero in tempi brevi un chiaro segnale sulla volontà di dare seguito immediatamente alle previsioni di legge».

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi