• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Paritarie, prof discriminati”

“Paritarie, prof discriminati”

14 Novembre 2020 - Autore: Alleanza Cattolica

Da Avvenire del 13/11/2020

Ancora uno stop della Corte di Cassazione al riconoscimento del servizio pre-ruolo prestato nelle scuole paritarie ai fini della ricostruzione della carriera. In pratica, il docente che – anche dopo diversi anni di insegnamento in istituti non statali (alcuni arrivano a contarne fino a venti) – è assunto in ruolo dallo Stato, deve ripartire un’altra volta da zero, anche ai fini dello stipendio. Unica eccezione, l’inserimento nelle Graduatorie ad esaurimento, per il quale viene tenuto in considerazione anche il servizio pre-ruolo nelle paritarie.

Un’ordinanza della sezione Lavoro della Suprema Corte, pubblicata martedì, ha respinto il ricorso di tre insegnanti toscane di scuola superiore, contro la sentenza della Corte d’appello di Firenze che aveva riformato la decisione del Tribunale di Siena di accogliere la richiesta delle docenti di vedersi riconosciuto il servizio pre-ruolo.

Punto centrale dell’ordinanza è «la diversità di status» tra i docenti della scuola statale e quelli della paritaria, che, pur svolgendo lo stesso lavoro, sono «alle dipendenze di datori di lavoro diversi» e con «diverse modalità di assunzione». Il discrimine, in questo caso, è l’aver partecipato o meno a un concorso pubblico, anche se, a ben vedere, la stessa normativa prevede che soltanto il 50% delle assunzioni passi da questo canale, mentre per la restante metà si ricorra alle Gae. Che sono anch’esse graduatorie per titoli e servizio, ma che, come detto, tengono in considerazione, all’atto dell’iscrizione, anche gli anni pre-ruolo nelle paritarie. Insomma, un bel pasticcio al quale, da anni, ormai, il Comitato nazionale per il riconoscimento del servizio nella paritaria chiede sia posto rimedio, attraverso l’emanazione di una legge specifica. «Chiediamo che sia modificato l’articolo 485 del Decreto legislativo 297/1994 che distingue tra scuola “ parificata” e “pareggiata”», dice Filomena Pinca, portavoce del Comitato. Per le seconde, infatti, il servizio pre-ruolo è tenuto in considerazione ai fini della carriera. La legge sulla parità, la 62/2000, ha, però, introdotto il termine “scuola paritaria” che ha sostituito le denominazioni precedenti. Che, invece, vengono ancora utilizzate dalla Cassazione, proprio per negare quello che, a tutti gli effetti, è un diritto di una categoria di lavoratori, ancora una volta discriminata. Sempre la Cassazione, infatti, ricorda che «il legislatore se, da un lato, ha voluto garantire agli alunni delle scuole paritarie un trattamento equipollente a quello della scuola statale, sia in relazione al valore del titolo di studio che con riferimento alla qualità del servizio di istruzione, dall’altro non ha inteso equiparare il rapporto di lavoro che intercorre fra il docente e la scuola paritaria con quello instaurato in regime di pubblico impiego».

Una decisione che, in soldoni, consente allo Stato di ottenere un servizio, risparmiando un bel po’ di quattrini. In un ricorso del 2017 al Parlamento Europeo – a cui si è rivolto con un nuovo esposto, per violazione della Direttiva comunitaria che prevede l’applicazione delle medesime condizioni di impiego a parità di servizio prestato – il Comitato aveva quantificato in più di 2,5 miliardi di euro, i risparmi per lo Stato derivanti dall’omessa rideterminazione delle buste paga degli insegnanti delle scuole paritarie passati allo Stato. E questo considerando soltanto il 30% degli oltre 300mila docenti assunti in ruolo a partire dal 1999, quelli con un’anzianità di servizio nelle paritarie compreso tra i 9 e i 15 anni. «Non avendo ancora ricevuto risposta, abbiamo deciso di cambiare strategia: promuoveremo un class action al Parlamento Europeo», annuncia Filomena Pinca. «È davvero indecente quello che sta accadendo – conclude la portavoce del Comitato –: diritti negati sulla base di un’interpretazione politica del principio di eguaglianza. Secondo la Cassazione non esiste equiparazione tra impiego pubblico e privato ed io resto allibita, perché dal 2009 al 2013 esistono diverse sentenze della Corte Costituzionale che affermano esattamente il contrario. Che cosa è cambiato dunque? Il governo? La Costituzione? Troppi docenti assunti dalla Legge 107 con servizio prestato nella paritaria? Si sprecano soldi per i banchi a rotelle e i nostri diritti vengono calpestati!».

Foto da articolo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi