• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / La voce del Magistero / Pasqua senza tregua

Pasqua senza tregua

25 Aprile 2022 - Autore: Michele Brambilla

Gli ucraini vivono la Pasqua ortodossa nella desolazione. Il Papa prega che possano essere presto consolati, affinché si odano di più le campane a festa dell’artiglieria

di Michele Brambilla

Il 24 aprile culmina l’Ottava della Pasqua latina. Papa Francesco osserva al Regina Coeli che proprio «oggi, ultimo giorno dell’Ottava di Pasqua, il Vangelo ci racconta la prima e la seconda apparizione del Risorto ai discepoli. Gesù viene a Pasqua, mentre gli Apostoli sono chiusi nel cenacolo, per paura, ma poiché Tommaso, uno dei Dodici, non è presente, otto giorni dopo ritorna (cfr Gv 20,19-29)» e si fa riconoscere dal discepolo, risolvendo i suoi dubbi di fede.

Non bisogna avere paura di essere come san Tommaso, dice il Papa, perché «egli rappresenta tutti noi, che non eravamo presenti nel cenacolo quando il Signore è apparso e non abbiamo avuto altri segni fisici o apparizioni da parte di Lui. Anche noi, come quel discepolo, a volte facciamo fatica», specie nei momenti bui della nostra vita. «Ma non dobbiamo vergognarci di questo», ribadisce il Santo Padre, perché «raccontandoci la storia di Tommaso, infatti, il Vangelo ci dice che il Signore non cerca cristiani perfetti. Il Signore non cerca cristiani perfetti», dato che «l’avventura della fede, come per Tommaso, è fatta di luci e di ombre. Se no, che fede sarebbe? Essa», spiega il Pontefice, appoggiandosi alla dottrina degli Esercizi spirituali di sant’Ignazio di Loyola (1491-1556), «conosce tempi di consolazione, di slancio e di entusiasmo, ma anche stanchezze, smarrimenti, dubbi e oscurità. Il Vangelo ci mostra la “crisi” di Tommaso per dirci che non dobbiamo temere le crisi della vita e della fede. Le crisi non sono peccato, sono cammino, non dobbiamo temerle» perché la nostra fede ne uscirà rafforzata.

Il mondo attraversa, in questo momento, un periodo di evidente desolazione spirituale. Il Papa coglie la concomitanza con la Pasqua ortodossa per parlare ancora una volta dell’Ucraina, dato che la stragrande maggioranza degli ucraini appartiene alla Chiesa ortodossa nelle sue varie denominazioni. Anche i greco-cattolici seguono il calendario bizantino. «Porgo loro i miei auguri più cari: Cristo è risorto, è risorto veramente! Sia Lui», prega Francesco, «a colmare di speranza le buone attese dei cuori. Sia Lui a donare la pace, oltraggiata dalla barbarie della guerra. Proprio oggi ricorrono due mesi dall’inizio di questa guerra: anziché fermarsi, la guerra si è inasprita. È triste», aggiunge, rimproverando l’indifferenza che ha lasciato cadere ogni appello che era stato lanciato per una “tregua pasquale”, «che in questi giorni, che sono i più santi e solenni per tutti i cristiani, si senta più il fragore mortale delle armi anziché il suono delle campane che annunciano la risurrezione; ed è triste che le armi stiano sempre più prendendo il posto della parola». Allora «rinnovo l’appello a una tregua pasquale, segno minimo e tangibile di una volontà di pace» che il Pontefice auspica anche per il Camerun, dilaniato dai conflitti interni e minacciato dal terrorismo islamico. Il Camerun, proprio il 24 aprile, si consacra alla Madonna presso il santuario nazionale di Marianberg: «eleviamo anche noi la nostra supplica, insieme ai fratelli e alle sorelle del Camerun, affinché Dio, per intercessione della Vergine Maria, conceda presto una pace vera e duratura a questo amato Paese». La Madonna, chiede il Santo Padre, sia davvero «Madre della misericordia» per tutti i popoli della terra. Non è ancora l’istituzione di una festa vera e propria, ma il Papa confida che «a me piace pensarla come Madre della misericordia il lunedì dopo la Domenica della Misericordia». Potrebbe diventare presto un’usanza comune a tutti i cattolici.

Lunedì, 25 aprile 2022

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:La voce del Magistero, Regina coeli

Info Michele Brambilla

Michele Brambilla, celibe, di professione insegnante, nasce il 21 aprile 1987 a Monza (MB). Consegue la laurea specialistica in Lettere il 10 luglio 2013 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, il 22 novembre 2017 quella triennale in Scienze religiose presso l’Istituto di Scienze Religiose “Paolo VI” di Milano, con indirizzo pedagogico. Conosce Alleanza Cattolica da adolescente, nel suo ambiente parrocchiale d’origine, e diventa militante nel marzo 2017. Già nel 2012 comincia a collaborare al sito regionale lombardo di AC, Comunità Ambrosiana, per approdare poi, dopo la promessa di militanza, su quello nazionale: su entrambi cura principalmente pagine dedicate al Magistero papale ed episcopale.

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi