• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cammei di Santità / Pastore d’Israele – San Samuele, profeta

Pastore d’Israele – San Samuele, profeta

20 Marzo 2019 - Autore: Marco Tangheroni

L’ignoranza della Sacra Scrittura, e in particolar modo dell’Antico Testamento, è purtroppo sempre più diffusa, anche tra i cristiani. Così questa grande figura della storia del popolo eletto è forse, oggi, ignota a molti. Non così nel 406 quando, essendo state scoperte le sue reliquie, esse furono trasportate, ci racconta san Gerolamo [347-420], dalla Palestina a Costantinopoli, capitale dell’impero, tra due immense e continue ali di folla. E non così quando Venezia, venuta in loro possesso probabilmente dopo la Quarta crociata, edificò una grande chiesa a lui dedicata. Al lettore, stimolato – speriamo – da queste poche righe, il compito di rileggere il ricchissimo Primo libro di Samuele, con l’inno di ringraziamento della madre Anna per la sua nascita (splendida anticipazione del Magnificat di Maria), la sua precoce chiamata da parte di Dio, la capacità di guidare il popolo d’Israele con scelte sagge ispirate dall’alto in risposta alla sua continua preghiera; così, di fatto, oltre che profeta, Samuele fu anche capo politico e religioso impegnato nel ricondurre la sua gente, ancora una volta nell’idolatria, alla fedeltà al Dio d’Abramo. Ma in seguito, accusandolo di essere ormai troppo vecchio, gli Ebrei gli dissero di farsi da parte reclamando un re, a somiglianza delle altre genti: e fu, con Saul, l’inizio della monarchia. Ma inorgoglitosi Saul per le proprie imprese, cercò di assumere anche il potere religioso. Dio, allora, lo riprovò e chiamò Samuele a consacrare nuovo re il giovane pastorello Davide. «Samuele fece quello che il Signore gli aveva comandato». Pare un’anticipazione del fiat mihi secundum verbum tuum della Vergine a Nazareth. Ed è un magnifico esempio, per noi, di abbandono alla volontà divina.

Cammei di santità. Tra memoria e attesa,

Pacini, Pisa 2005, p. 19

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cammei di Santità, In evidenza

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi