• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Patriarca maronita: le potenze mondiali devono portare la pace in Medio oriente”

“Patriarca maronita: le potenze mondiali devono portare la pace in Medio oriente”

13 Aprile 2018 - Autore: Alleanza Cattolica

L’intervento del porporato nel contesto di una crescente tensione in Siria e nella regione. La via diplomatica e politica, non militare, unica via per la risoluzione delle controversie. Il cardinale denuncia la mancanza di una “lingua di pace” ed è preoccupato per la situazione sociale ed economica in Libano.

Preoccupato dall’escalation di tensione in Medio oriente e, in particolare, nella vicina Siria teatro di un possibile conflitto aperto fra Stati Uniti e Russia, il patriarca maronita Beshara Raï lancia un nuovo appello per la pace. Rivolgendosi ai leader internazionali, il porporato chiede di mettere fine “in maniera pacifica” alle guerre che devastano la regione.

In seguito al presunto attacco con armi chimiche a Ghouta orientale, enclave ribelle alla periferia di Damasco, per mano dell’esercito governativo, Stati Uniti, Francia e Regno Unito minacciano pesanti rappresaglie. Il rischio è che un attacco – più volte minacciato dal presidente Usa Donald Trump – possa innescare una reazione di Russia e Iran.

“Ci rivolgiamo alla comunità internazionale – sottolinea in una nota il patriarca Raï – alle coscienze delle potenze mondiali, perché lavorino insieme per mettere fine alle guerre e per portare la pace attraverso i canali diplomatici”. I popoli del Medio oriente, aggiunge, “hanno il diritto di vivere in pace. Sappiamo bene come cominciano le guerre, ma non sappiamo come possano finire”.

“Sfortunatamente – prosegue il patriarca maronita – la lingua della pace è assente fra i vari Stati. Siamo inoltre profondamente turbati per la situazione in cui versa il popolo siriano e che finisce per ripercuotersi anche sul Libano, finendo per incidere soprattutto sull’economia”.

In queste ore i vertici delle Nazioni Unite e gli esperti di diplomazia internazionale sono al lavoro per evitare che la situazione in Siria possa trasformarsi in una “spirale impazzita”. Un rischio acuito dalla minaccia del presidente Usa Donald Trump, il quale ha avvertito che presto “arriveranno i missili”.

Riferendosi alla posizione dei leader mondiali sulla Siria, il cardinale ha aggiunto: “La cosa tragica è che i cuori [dei leader mondiali] non provano la benché minima emozione verso il dramma di milioni di siriani innocenti, costretti a lasciare la loro terra investita da guerra, criminalità, distruzione, terrore e violenze”.

Ai potenti del mondo, conclude il porporato, spetta il compito di “lavorare per mettere fine al conflitto e fondare una pace che coinvolga tutti, che sia duratura, e da raggiungere attraverso la via politica e diplomatica, non militare”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi