• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Pechino: la legge sulla sicurezza per Hong Kong passa ‘all’unanimità’”

“Pechino: la legge sulla sicurezza per Hong Kong passa ‘all’unanimità’”

30 Giugno 2020 - Autore: Alleanza Cattolica

Di Paul Wang da AsiaNews 30/06/2020

Hong Kong (AsiaNews) – Il Comitato permanente dell’Assemblea nazionale del popolo (il parlamento cinese) ha votato all’unanimità una legge sulla sicurezza nazionale che sarà imposta sulla popolazione di Hong Kong a partire da domani, primo luglio, a 23 anni dal ritorno del territorio alla madrepatria.

La legge previene e punisce atti e attività di secessione, sovversione, terrorismo e collaborazione con forze straniere che mettono in pericolo la sicurezza nazionale.

A sottolineare l’aspetto dittatoriale della decisione, fino ad ora nessuno della popolazione di Hong Kong ne conosce il contenuto. Il testo della legge sarà pubblicato nel pomeriggio da Xinhua. Secondo fonti presenti a Pechino, la legge è stata votata in soli 15 minuti all’unanimità dal Comitato di 162 membri. Essa prevede condanne a oltre 10 anni di prigione, ma sembra non esserci alcun potere retroattivo.

L’unico membro di Hong Kong che fa parte del Comitato permanente che ha votato la legge, Tam Yu-chung, ha confidato ai giornalisti che la legge “non è troppo piccante”. In realtà, avvocati e giudici del territorio hanno denunciato che la legge mette in crisi lo stato di diritto e l’indipendenza della magistratura. Il movimento democratico afferma che la legge mette fine al principio “Un Paese, due sistemi”, che garantisce lo stile liberale del territorio.

La costituzione di Hong Kong (Basic Law) prevede che il territorio si doti di una legge sulla sicurezza. Nel 2003, il governo di allora ha cercato di far passare una legge simile, ma ha incontrato la resistenza della popolazione, preoccupata del potere che la legge dava alla polizia su individui, gruppi, assemblee. Il governo di allora, guidato dal pro-Pechino Tung Chee-hwa, è stato costretto a ritirare la legge.

In tutti questi anni, la popolazione di Hong Kong ha chiesto una democrazia piena – anche questa iscritta come esigenza nella Basic Law – ma Pechino continua a rimandare questo passo, proponendo invece elezioni controllate del capo dell’esecutivo.

Da oltre un anno, il movimento democratico ha continuato a fare pressione per la piena democrazia, a partire dal rifiuto per una legge che favoriva l’estradizione di possibili sospetti in Cina.

Secondo molti osservatori, la nuova legge sulla sicurezza frenerà il cammino democratico e riporterà la legge sull’estradizione nel territorio.

In questi ultimi anni, nella lotta per la democrazia si era distinto il partito Demosisto, con venature indipendentiste. I membri di questo partito pensano di essere il primo obiettivo della legge sulla sicurezza. Tre fra i più importanti membri di Demosisto, Joshua Wong, Nathan Law e Agnes Chow hanno annunciato oggi che essi lasceranno il partito.

Sul suo profilo Facebook, Wong ha scritto oggi che d’ora in poi è ragionevole “temere per la vita e la propria sicurezza nell’impegno per una resistenza democratica”. Egli praticherà quanto crede in modo personale e non più come segretario del Partito.

Un gruppo di 22 parlamentari del Legco (il parlamento di Hong Kong) hanno chiesto un incontro urgente con il capo dell’esecutivo Carrie Lam.

La decisione di Pechino di varare la legge sulla sicurezza per Hong Kong è stata criticata da molti Paesi. Gli Stati Uniti hanno approvato una legge che toglie le condizioni fiscali favorevoli per il territorio, valide solo se Hong Kong si distingue dalla Cina. La legge prevede anche sanzioni per individui che minino alla libertà di Hong Kong.

Critiche anche le organizzazioni internazionali. Amnesty International definisce la legge “il più grande tradimento ai diritti umani nella storia recente della città”.

Foto da articolo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi