• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Pechino, nuovo giro di vite sull’istruzione: vietati i libri di testo stranieri”

“Pechino, nuovo giro di vite sull’istruzione: vietati i libri di testo stranieri”

8 Gennaio 2020 - Autore: Alleanza Cattolica

Da AsiaNews del 08/01/2019

Pechino (AsiaNews/Agenzie) – Il Partito comunista cinese ha pubblicato nuove linee guida che vietano materiali didattici stranieri nelle scuole primarie e secondarie del Paese. Le ultime direttive governative impongono ad autori, editori ed insegnanti di promuovere lo “spirito del pensiero di Xi Jinping” in tutti i libri di testo usati, a partire dalle elementari fino al liceo. Pechino continua ad applicare un rigido controllo sull’istruzione dei più giovani, ma non si limita alle aule degli istituti scolastici: attivisti tibetani per i diritti umani denunciano che, per il terzo anno consecutivo, le autorità hanno ordinato alle famiglie residenti a Lhasa di tenere i propri figli lontani da qualsiasi attività religiosa durante le vacanze invernali.

Nel nuovo regolamento, datato 19 dicembre scorso e pubblicato sul sito web ufficiale del ministero dell’Istruzione, si legge che “il materiale didattico nelle scuole primarie e secondarie deve riflettere la volontà del Partito e dello Stato”. Le linee guida stabiliscono che tutti i testi sottoposti a revisione politica da parte di esperti di marxismo, cultura tradizionale cinese e valori rivoluzionari. In caso di “problemi con la direzione politica e l’orientamento ai valori del loro contenuto”, i libri o altro materiale scolastico saranno ritirati. “Le classi scolastiche dell’istruzione obbligatoria (fino ai 16 anni) non possono usare materiale didattico estero”, afferma la direttiva. Nella scelta dei libri, le scuole superiori devono invece “seguire la politica nazionale”.

Il 9 dicembre 2016, in occasione di una conferenza sul lavoro ideologico e politico nelle università, è stata avviata una campagna per intensificare l’istruzione ideologica e politica (思想 政治 教育, Ipe). Durante l’evento, il presidente Xi Jinping ha ribadito con forza la supremazia del marxismo e del socialismo nelle istituzioni cinesi di apprendimento superiore; il “cuore della leadership” ha spinto per il rafforzamento del lavoro ideologico e politico, al fine di indottrinare i 37 milioni di studenti universitari nel Paese.

Parole come “Dio”, “Bibbia” e “Cristo” sono state bandite da un libro di testo per le scuole elementari lo scorso agosto. Nel tentativo di ridurre l’adesione alle religioni (e in particolare al cristianesimo), o di sottometterli a una “sinicizzazione” forzata, sono state censurate queste parole perfino in storie di autori stranieri. I riferimenti sono stati rimossi dalle traduzioni in lingua cinese di quattro storie classiche pubblicate dalla People’s Education Press, tra cui “Piccola fiammiferaia” di Hans Christian Anderson e “Robinson Crusoe” di Daniel Defoe.

Negli ultimi giorni, sono tornate a far discutere le politiche educative di Pechino in Tibet. Gli attivisti di International Campaign for Tibet (Ict) puntano il dito contro una direttiva del 31 dicembre, inviata dalla scuola elementare Chengguan Haicheng di Lhasa al genitori degli studenti. Il documento contiene linee guida su compiti e progetti scolastici per le vacanze invernali, assistenza sanitaria e comportamenti proibiti – comprese le attività religiose. La pausa didattica è iniziata lo stesso 31 dicembre e durerà due mesi. Inoltre, la direttiva esorta i genitori a sostenere i “Quattro divieti”: pattinare sui fiumi ghiacciati; entrare in internet café e altri luoghi di intrattenimento; trasportare coltelli o altri oggetti pericolosi; uscire di casa non accompagnati.

Foto da articolo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi