• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Pedopornografia online, smantellata rete con 400mila iscritti”

“Pedopornografia online, smantellata rete con 400mila iscritti”

4 Maggio 2021 - Autore: Alleanza Cattolica

Da Avvenire del 04/05/2021

«Fra le immagini e i video condivisi, c’erano registrazioni dei più gravi abusi sessuali su bambini», anche molto piccoli. Così gli investigatori riassumono il campionario di orrori scoperto all’interno di una delle più vaste reti di materiale pedopornografico individuate finora. Una piattaforma denominata «Boystown » (città dei ragazzi) e collocata su Darknet, il Web sotterraneo prediletto da trafficanti di armi e droga: aveva aperto i battenti nel giugno 2019 e contava 400mila frequentatori in tutto il mondo.

Quattro arresti. L’indagine, partita dalla Germania, ha avuto il supporto di Europol e delle polizie di Olanda, Svezia, Australia, Canada e Usa. Il sito è stato bloccato e il materiale informatico sequestrato, durante 7 perquisizioni. Inoltre 4 sospettati di nazionalità tedesca sono stati arrestati: tre in Germania e uno in Paraguay. Gli arrestati (di cui non sono state rese note le generalità) sono un 40enne re- sidente a Paderborn, nel Nordreno-Vestfalia; un 49enne di Monaco; un 58enne con base in Sud America, che potrebbe essere estradato in Germania; e un 64enne di Amburgo sospettato di aver postato sulla piattaforma, dal luglio 2019, oltre 3.500 files, diventando «uno degli utilizzatori più attivi».

Scambi nelle chat. Le prove raccolte dai poliziotti federali del Bundeskriminalamt e dalla procura di Francoforte delineano come funzionava il “supermarket” degli abusi, al quale si accedeva attraverso Darknet, tramite un server in Moldavia. Gli organizzatori mettevano in contatto i 400mila utilizzatori, consentendo loro di «recuperare» immagini e video e di scambiarsi filmati con violenze su minorenni. I file erano archiviati per fasce di età delle piccole vittime e i clienti indirizzati verso i tipi di abusi “preferiti”. Contatti e scambi avvenivano nelle chat o su canali vocali, nella convinzione di non essere intercettati.

La «resilienza» dei pedofili. L’indagine, fa sapere Europol, conferma che «le comunità online di autori di abusi sessuali su bambini dimostrano una considerevole resilienza di fronte alle indagini. Resuscitano vecchie comunità, ne aprono di nuove e fanno notevoli sforzi per organizzarle».

Identificare le vittime. Foto e video sequestrati saranno usati da una task force per l’identificazione delle vittime, attiva presso Europol. Il messaggio degli inquirenti è chiaro: «Chi commette delitti nei confronti dei più deboli non può stare al sicuro da nessuna parte. Facciamo pagare il conto ai criminali e facciamo tutto il possibile per difendere i bambini da questi crimini nauseabondi».

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi