• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Perché c’è il limite al reddito su ogni bonus familiare e non per chi acquista auto?”

“Perché c’è il limite al reddito su ogni bonus familiare e non per chi acquista auto?”

10 Luglio 2019 - Autore: Andrea Morigi

Di Andrea Morigi da Libero del 06/07/2019. Foto redazionale

È un meccanismo insito nelle leggi a discriminare le famiglie italiane. Assegni per i figli a carico, sussidi per i pannolini, bonus bebé e provvidenze varie sono legati al reddito percepito dai genitori e al loro patrimonio.
Sembra tutto perfettamente coerente con il dettato costituzionale. L’art. 53 della Carta fondamentale della Repubblica Italiana recita che «tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva» e «il sistema tributario è informato a criteri di progressività». Quindi coloro che hanno più possibilità economiche godono di minore assistenza dallo Stato.
Curiosamente non accade lo stesso con altri incentivi, in particolare quelli che riguardano l’industria automobilistica. Chi vuole rottamare un veicolo per acquistarne uno nuovo, riceve uno sconto uguale per tutti, senza considerazioni ulteriori per la sua condizione. Mica si possono far differenze: l’importante è smerciare vetture e non farle rimanere sui piazzali del concessionario. Così si pagano gli stipendi agli operai invece di mandarli in cassa integrazione a zero ore.
Si tratta sempre di denaro pubblico, distribuito ultimamente con il pretesto della tutela ambientale. Si favorisce chi circola con motori meno inquinanti e manda allo sfasciacarrozze il vecchio macinino causa di emissioni dannose per il clima e di riscaldamento globale.
Per l’industria dei figli, invece, si applica il metodo dell’ antica ordalìa. Per essere resi degni di una qualsiasi agevolazione, un padre e una madre devono presentare l’Isee, che è una seccatura tremenda poiché costringe a rivolgersi a un intermediario, perlopiù un centro di assistenza fiscale, con una sfilza di documenti che attestino la miserevole condizione in cui versa la famiglia. Se i conti correnti sono in rosso e il mutuo o l’affitto ti strozzano, sei disoccupato o precario con una paga da fame, allora ti abbuonano qualche briciola sulle spese, sotto forma di dote scuola o di esenzione da ticket e gabelle varie.
In pratica, una coppia che lavora, ha una casa di proprietà e ha deciso di mettere al mondo quattro-cinque-sei figli, non riceve nulla dalle istituzioni, i cui rappresentanti cianciano di solidarietà e poi, quando c’è da investire sulla crescita della popolazione, e quindi anche sullo sviluppo economico, tirano il freno a mano. Nel frattempo l’ Italia è entrata in un inverno demografico da cui non sa come uscire.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Info Andrea Morigi

Aderisce ad Alleanza Cattolica nel 1988. È direttore responsabile della rivista “Cristianità”, ai sensi della legge 8 febbraio 1948, n.47.

Giornalista professionista, lavora al quotidiano "Libero" dalla sua fondazione. È stato redattore capo del mensile “Percorsi di cultura, politica, economia”. Ha lavorato all’agenzia di stampa “Contropinione”. Ha collaborato con il quotidiano “Secolo d’Italia” e varie altre testate e siti web.

Consigliere dell'Associazione Lombarda Giornalisti.

Nel 2011 ha pubblicato con Hamza Massimiliano Boccolini, per Mursia, Media e Oriente.

Nel 2004 ha pubblicato, per Piemme, Multinazionali del terrore.

Ha curato la redazione di La libertà religiosa nei Paesi a maggioranza islamica. Rapporto 1998 e dei successivi Rapporti sulla libertà religiosa nel mondo dal 2000 al 2014, per "Aiuto alla Chiesa che soffre".

Collabora dal 1993 con l’emittente cattolica “Radio Maria”.

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi