• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / Perché i figli soffrono se si rompe la famiglia

Perché i figli soffrono se si rompe la famiglia

2 Novembre 2021 - Autore: Alleanza Cattolica

Di Mariolina Ceriotti Migliarese da Avvenire del 31/10/2021

La famiglia vive nel tempo e ha un suo ciclo vitale, che comincia con l’incontro tra due storie sempre diverse tra loro: anche se la persona di cui ci innamoriamo provenisse dal nostro stesso ambiente, la sua e la nostra famiglia d’origine rappresentano infatti due mondi differenti, con le loro consuetudini, pensieri, valori, modi di interpretare la vita. Dall’incontro e dallo scambio di una promessa prende il via una storia inedita, che affronta la sfida di dare origine alla nuova famiglia: un piccolo universo affettivo-sociale alla ricerca di un’identità propria, che come ogni identità ha bisogno di tempo per definirsi, rafforzarsi, raggiungere la stabilità.
In questo processo ciascuno dovrà cambiare: qualcosa della storia e delle abitudini familiari verrà accolto nella “casa comune”, qualcosa verrà lasciato andare, qualcosa verrà conservato ma modificato in modo personale. La coppia che si vuole bene riesce a integrare nella propria storia quello che per ognuno dei due ha più valore, ma sa anche lasciare andare quello che l’altro non può condividere; in questo modo si introducono nella vita comune tante piccole consuetudini che provengono dalle storie personali, ma si generano anche abitudini nuove: piccoli rituali costruiti insieme. È così che poco alla volta si forma quella trama sottile che dà origine alla percezione indefinibile dell'”essere a casa”, e che fa della famiglia un luogo così unico e speciale.
La nascita di un figlio si inserisce in questa trama: i nostri bambini nascono e crescono in un piccolo universo costituito di cose allo stesso tempo concrete, affettive e simboliche. Il loro mondo è fatto dalla mamma e dal papà, singolarmente, ma soprattutto in coppia; ma è fatto anche dalla loro casa e dalle loro abitudini. È un mondo legato ai ritmi che scandiscono la giornata e ai modi in cui si festeggiano le ricorrenze; un mondo che si nutre dei rapporti con gli amici e i parenti di entrambi; un mondo di rituali familiari consolidati e condivisi. Il mondo dei nostri figli ha il colore del nostro modo di parlare, di scherzare, persino di litigare.
Questo è quello che i nostri figli conoscono; questo è il loro mondo, e non ne vogliono un altro, nemmeno quando nella famiglia sono presenti difficoltà e imperfezioni. Desiderano che le cose funzionino, che il clima sia sereno, che i genitori si vogliano bene. Ma devono essere proprio quei genitori e proprio in quel mondo, quello in cui mamma e papà hanno preso entrambi la responsabilità di farli nascere. Per questo la loro separazione equivale per i figli sempre al tradimento di una promessa implicita, contenuta nel fatto stesso di essere una famiglia: persone tenute ad una responsabilità reciproca e ad una solidarietà di amore che niente e nessuno ha il diritto di spezzare.
Come adulti, davanti ad una possibile separazione siamo abituati a mettere l’accento soprattutto sugli aspetti affettivi nostri e dei nostri figli, e questo ci porta a pensare che la paura più grande dei bambini riguardi la possibilità di perdere l’amore e la presenza di uno o dell’altro genitore; quello che invece davvero li sgomenta è la prospettiva (realistica e inevitabile) di veder distruggere con la separazione tutto il loro mondo di riferimento: un mondo che non può essere suddiviso in due parti, quella di mamma e quella di papà, perché non appartiene né all’uno né all’altra, ma solo alla famiglia nel suo insieme. Può dunque solo venire strappato, e scomparire per sempre. Forse una maggiore consapevolezza del vissuto dei nostri figli potrebbe insegnarci talvolta la via della riconciliazione e del perdono, e aiutarci a non buttare via, nei momenti difficili, il dono inestimabile della nostra famiglia.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi