• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Lettere agli amici / Perché non dobbiamo rassegnarci

Perché non dobbiamo rassegnarci

8 Ottobre 2021 - Autore: Marco Invernizzi

E’ giusto continuare a parlare pubblicamente di sacralità della vita e unicità della famiglia naturale?

di Marco Invernizzi

Prendo spunto da uno dei tanti interventi di Joseph Ratzinger/Benedetto XVI contenuti nel recente libro sull’Europa con introduzione di Papa Francesco (Cantagalli 2021) per ritornare su un tema divisivo anche all’interno del mondo cattolico. Il Papa emerito scriveva nel 1987 che «non bisogna rassegnarsi» a tacere in tema di aborto, anche se questo comporta scontri e incomprensioni e ci sono tematiche dove si troverebbe maggiore consenso (per esempio oggi il tema dell’ambiente). Premesso che la dottrina sociale della Chiesa tratta tutti i temi antropologicamente rilevanti, quindi sia vita e famiglia ma anche ambiente, Ratzinger ricorda come «il rispetto di ogni vita umana è condizione essenziale perché sia possibile una vita sociale degna di questo nome» e «quando nella sua coscienza l’uomo perde il rispetto per la vita come cosa sacra, inevitabilmente egli finisce per smarrire anche la sua stessa identità­»­. Ratzinger scriveva queste parole nel 1987, ma oggi trattare il tema dell’aborto comporta ancora come allora polemiche e reazioni astiose.Tuttavia, c’è una novità, anche importante: esiste una generazione (quella che oggi ha meno di 40 anni e non ha combattuto le battaglie per la vita degli Anni Settanta e Ottanta) quasi completamente assuefatta ad accettare l’aborto come qualcosa di normale. E’ chiaro che ogni possibile ribaltamento, o anche attenuazione, della legislazione abortista (come avvenuto in Texas per esempio) deve essere preceduto da un lungo e paziente lavoro di persuasione culturale del corpo sociale, quasi un “porta a porta” faticoso ma necessario, pena andare incontro a inevitabili sconfitte (come avvenuto a San Marino, anche se si tratta di un piccolo campione).

Quindi, da una parte non bisogna mai smettere di parlarne, ma contemporaneamente bisogna parlarne bene, con intelligenza e delicatezza.

Non bisogna rassegnarsi a tacere, scriveva Ratzinger, perché «ogni legalizzazione dell’aborto implica (…) l’idea che è la forza che fonda il diritto­». Questo credo valga anche per altri temi sensibili, come l’unicità del matrimonio fondato sulla comunione di un uomo e una donna, o come il diritto all’obiezione di coscienza di fronte a leggi ingiuste, un diritto che oggi sembra essere entrato nel mirino delle forze progressiste.

Ma non bisogna, oggi, trascurare quanto accaduto dal 1987, in oltre 30 anni di costante lavaggio del cervello da parte di un pensiero che è quasi diventato unico. E proprio per questo bisogna trovare il modo di “parlarne bene”. Spesso questi temi vengono affrontati più per galvanizzare una minoranza molto motivata, che si è venuta a creare in tanti anni di battaglie per la vita, piuttosto che per convincere la grande maggioranza, che ha ormai accettato il “pensiero unico” su temi come la vita e la famiglia.

E allora che fare? Non si può tacere, ma spesso se ne parla in modo sbagliato. Tacere è la peggiore soluzione: è inaudito che nelle associazioni e nei movimenti cattolici, per fare un esempio, o nelle parrocchie, i temi sensibili non vengano affrontati perché divisivi. Come diceva il card. Angelo Scola, questo silenzio comporterà nuove e maggiori divisioni. Semplicemente non possiamo permetterci di tacere, perché si tratta di principi fondamentali e irrinunciabili. Ma non dobbiamo parlarne neppure solo per il desiderio di perseguire scopi di visibilità personale o associativa, limitandoci alla polemica dai toni accesi. La condizione per essere davvero incisivi e persuasivi, oltre all’unità del fronte pro-life, è cercare di essere attrattivi, mostrando la bellezza della vita oltre all’ingiustizia di tutto quanto congiura contro di essa.

Credo valga la pena di riflettere sul che fare, senza la pretesa di avere la soluzione a portata di mano, ma con la convinzione che, come scrive il Papa emerito, «non bisogna rassegnarsi».

Venerdì, 8 ottobre 2021

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Lettere agli amici

Info Marco Invernizzi

Marco Invernizzi nasce a Milano nel 1952. Nel 1977 si laurea in filosofia all'Università Cattolica del Sacro Cuore con una tesi su Il periodico "Fede e Ragione" nell'ambito della storia del Movimento Cattolico italiano dal 1919 al 1929, relatore il professor Luigi Prosdocimi. Dopo gli studi universitari continua ad approfondire, in modo non puramente intellettualistico - dal 1972 milita in Alleanza Cattolica, della quale è stato responsabile per la Lombardia e per il Veneto fino al 2016 -, le vicende del movimento cattolico in Italia. Ha pubblicato, fra l'altro, Il movimento cattolico in Italia dalla fondazione dell'Opera dei Congressi all'inizio della seconda guerra mondiale (1874-1939), Mimep-Docete, 1995; L'Unione Elettorale Cattolica Italiana. 1906-1919. Un modello di impegno politico unitario dei cattolici, Cristianità, 1993; I cattolici contro l’unità d’Italia? L’Opera dei Congressi (1874-1904), Piemme 2002; Il beato Contardo Ferrini. Il rigore della ricerca, il coraggio della fede (1859-1902), 2 ed. aggiornata e ampliata, Alberti, 2010; Luigi Gedda e il movimento cattolico in Italia, Sugarco 2012; San Giovanni Paolo II. Un’introduzione al suo Magistero, Sugarco, 2014; La famiglia in Italia dal divorzio al gender (con G. Cerrelli), Sugarco, 2017. Scrive regolarmente su Cristianità e su Tempi. Dal 1989 conduce a Radio Maria la trasmissione settimanale La voce del Magistero. Dal 28 maggio 2016 è Reggente nazionale di Alleanza Cattolica.
Facebook - Instagram - Cathopedia

Interazioni del lettore

Trackback

  1. buy avast secureline vpn ha detto:
    7 Agosto 2022 alle 14:42

    best vpn for ios https://freevpnconnection.com/

  2. best vpn for school ha detto:
    7 Agosto 2022 alle 23:25

    vpn chrome extension https://imfreevpn.net/

  3. vpn provider reviews ha detto:
    8 Agosto 2022 alle 4:11

    buy vpn paypal https://free-vpn-proxy.com/

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi