• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lettere agli amici / Perché tanto odio contro Trump?

Perché tanto odio contro Trump?

8 Gennaio 2018 - Autore: Marco Invernizzi

C’è effettivamente qualcosa di surreale nei continui attacchi che il Presidente Donald Trump subisce dai mezzi di comunicazione. Da oltre un anno viene trattato come se fosse un imbecille qualsiasi che ha vinto le elezioni americane, convincendo decine di milioni di elettori, dopo essersi costruito un impero economico non trascurabile, visto che gli ha permesso di arrivare alla massima carica politica del mondo. Nel primo anno di presidenza ha avuto contro tutti i poteri forti, e qualche volta anche il Partito repubblicano, che lo ha subìto senza mai amarlo.

Ascoltando in Italia come ne parlano i corrispondenti dagli Usa e i giornalisti nostrani viene spontaneo chiedersi di chi stanno parlando, se del Presidente americano o di quello della Nord Corea, così spesso accomunati negli ultimi mesi. E probabilmente la cosa è semplicemente voluta allo scopo di mettere sullo stesso piano l’ultimo gulag, come è stata felicemente chiamata in un libro la Corea del Nord, col Presidente oggetto di tanto odio.

Ma perché questo odio? Perché il risentimento dei giornalisti, degli attori, degli intellettuali, quasi mai sul merito delle iniziative presidenziali, ma sempre attraverso gli aspetti del Presidente diciamo “sopra le righe”, cioè attraverso i suoi modi eccessivi, non diplomatici, politicamente scorretti, che possono piacere o non piacere, ma non possono essere il metro di giudizio, o almeno l’unico metro di giudizio.

Il Presidente Trump è stato eletto rompendo inizialmente gli schemi tradizionali delle elezioni americane, basate sul confronto/scontro fra i partiti democratico e repubblicano. Poi ha recuperato almeno una parte del voto repubblicano, ma rimane un’anomalìa, che ha incontrato il favore di molti americani proprio per il suo essere estraneo e critico delle forze partitiche tradizionali e del loro modo di fare politica.

Il suo iter biografico e politico ricorda, inevitabilmente, quello di Silvio Berlusconi. Quando quest’ultimo vinse inaspettatamente le elezioni politiche del 1994 venne detto e scritto di tutto sul suo conto. Per un quarto di secolo è stato l’indiscusso protagonista della politica italiana, compiendo cose positive (in primis fermando più volte l’ascesa al potere degli ex comunisti) e altre negative (per esempio non costruendo nessuna classe dirigente e ultimamente rinunciando a quei princìpi legati al cattolicesimo che pure in altre stagioni aveva dimostrato di volere difendere e promuovere).

Entrambi però, raramente vengono giudicati per le loro opere, ma soprattutto per i loro modi, eccentrici, sopra le righe e spesso veramente inaccettabili. Ma è normale tutto questo?

Io non conosco Donald Trump. Conosco però alcuni suoi scritti, quelli che vengono tradotti su Cristianità. Parlano di Dio e di libertà, di famiglia e di patriottismo, addirittura dell’importanza della preghiera per la vita pubblica di un popolo. So bene che la prima osservazione che mi potrebbero fare è che non li ha scritti lui, che notoriamente si limita a twittare. Ma questo non significa nulla: li ha firmati e quindi fatti propri come avviene per quasi tutti i leader del mondo. Vorrei che si parlasse anche di queste cose quando si affronta il tema Trump. E’ pretendere troppo?

Forse è proprio questo il problema. Non si vuole riconoscere il proprio fallimento, di classi dirigenti, di intellettuali, di giornalisti tutti uguali, che dicono sempre le stesse cose senza riuscire a entrare in sintonia con tante persone normali, stanche del “politicamente corretto”.

Certo, da qui a costruire e proporre un’alternativa ce ne corre. Berlusconi non c’è riuscito e forse non ha nemmeno voluto provarci e quel poco che sta nascendo avviene soprattutto al di fuori del suo partito. Forse neppure Trump ci proverà, ma non è una buona ragione per continuare a parlare ossessivamente (salvo poi smentire e fare marcia indietro) del suo ego, dei litigi interni alla sua famiglia, del suo ciuffo singolare, come se i destini del mondo fossero dipendenti da queste amenità.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Lettere agli amici

Info Marco Invernizzi

Marco Invernizzi nasce a Milano nel 1952. Nel 1977 si laurea in filosofia all'Università Cattolica del Sacro Cuore con una tesi su Il periodico "Fede e Ragione" nell'ambito della storia del Movimento Cattolico italiano dal 1919 al 1929, relatore il professor Luigi Prosdocimi. Dopo gli studi universitari continua ad approfondire, in modo non puramente intellettualistico - dal 1972 milita in Alleanza Cattolica, della quale è stato responsabile per la Lombardia e per il Veneto fino al 2016-, le vicende del movimento cattolico in Italia. Ha pubblicato, fra l'altro, L'Unione Elettorale Cattolica Italiana. 1906-1919. Un modello di impegno politico unitario dei cattolici(Cristianità, Piacenza 1993); La Chiesa, la politica, il potere attraverso i secoli (contributo a Processi alla Chiesa. Mistificazione e apologia, a cura di Franco Cardini, Piemme, Casale Monferrato 1994); e, con altri, I Papi del nostro secolo, parte prima Da Leone XIII a Pio XII (Italica Libri/Editoriale del Drago, Milano 1991); e Guida introduttiva alla storia della Chiesa cattolica (Mimep-Docete, Pessano [Milano]). Collabora a Cristianità e ad altre riviste e quotidiani. Dal 1989 conduce a Radio Maria la trasmissione settimanale La voce del Magistero. Nella linea di quanto già edito si pone Il movimento cattolico in Italia dalla fondazione dell'Opera dei Congressi all'inizio della seconda guerra mondiale (1874-1939), un'opera di sintesi in cui viene ripercorsa la storia del movimento cattolico, con particolare attenzione alle sue espressioni politiche, dalla Breccia di Porta Pia alla vigilia del secondo conflitto mondiale. Dal 28 maggio 2016 è Reggente Generale di Alleanza Cattolica.

Facebook - Instagram - Cathopedia

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi