• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lettere agli amici / Perché votare sì domenica ai referendum per l’autonomia

Perché votare sì domenica ai referendum per l’autonomia

18 Ottobre 2017 - Autore: Marco Invernizzi

Ci sono mille motivi per votare a favore dell’autonomia in Lombardia e in Veneto, domenica prossima. Sono motivi molto concreti, importanti per il cittadino e importanti anche per chi non è Lombardo o Veneto, perché si tratta di dare un segnale che possa portare tutto il Paese ad indossare il federalismo come abito che dia forma politica alla nazione italiana.

Io ne voglio ricordare uno soltanto di questi motivi, che sicuramente non è fra quelli che sono maggiormente utilizzati in questi giorni precedenti il referendum.

Lo Stato unitario italiano è nato male. Nel 1861 la nazione italiana venne costretta a indossare un vestito costituzionale che non era adatto al corpo della nostra patria: le venne imposto infatti un centralismo statale che contraddiceva la sua storia e le sue tradizioni locali, molte e complementari. Un centralismo che, invece di unire, divise e creò fin da subito la “questione meridionale”, che ancora oggi affligge il Paese. Un Sud umiliato e sottomesso che ha smesso di crescere e un Nord strappato alle sue radici comunali e federali. Il tutto poi sradicato dalle radici cristiane, innestando un conflitto con la Chiesa che solo in parte il Concordato del 1929 riuscirà a risolvere.

Errori di questo tipo si pagano nel tempo, se non si provvede a rettificarli. I governi italiani non lo hanno mai fatto: sia l’Italia liberale, sia quella fascista, sia quella nata dopo la Seconda guerra mondiale non hanno mai voluto affrontarli. Ideologie diverse, ma sempre centraliste. Fino all’indomani del crollo del Muro di Berlino parole come federalismo e sussidiarietà erano confinate ai margini di ogni dibattito politico, poi vennero finalmente “sdoganate” ma non si riuscì a invertire la rotta centralista. Oggi ci viene offerta un’occasione per ricordare allo Stato italiano che nessuno vuole distruggerlo, nonostante la sua brutta storia, ma semplicemente correggerlo, dando un segnale nella prospettiva di una maggiore autonomia delle regioni, e non soltanto delle due in questione.

Un voto per la sussidiarietà e il federalismo. Ecco perché è giusto domenica prossima andare a votare e votare SI.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Lettere agli amici

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi