• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / Persecuzione eterna

Persecuzione eterna

3 Gennaio 2024 - Autore: Alleanza Cattolica

Il Foglio - testata

Di Matteo Matzuzzi del 01/02/2024

Roma. Il 2023 si è chiuso con l’ennesima strage di cristiani, ancora una volta in Nigeria, epicentro della persecuzione che non sembra avere mai fine: sono quasi 170, secondo l’ultimo bilancio, le vittime degli attacchi condotti per tre giorni di seguito contro le comunità cristiane nello stato di Plateau, nel cuore del paese. “Per coloro che credono che questo conflitto non sia religioso, quest’ultimo attacco dimostra che si tratta chiaramente di un conflitto religioso. Il fatto che abbia avuto luogo a Natale e che i cristiani siano stati deliberatamente presi di mira in una comunità mista, in cui i musulmani non vengono attaccati, manifesta chiaramente le caratteristiche di un conflitto religioso. So che non tutti vorrebbero ammetterlo, ma per me, che sono stato sul campo, ho osservato e scritto al riguardo, vi sono i segni di un conflitto religioso”, ha detto ad Aiuto alla Chiesa che soffre padre Andrew Dewan, direttore delle comunicazioni della diocesi di Pankshin, in Nigeria, nel cui territorio è avvenuta la strage. Gli attacchi si sono verificati in circa ventisei comunità soprattutto a Bokkos, ma anche in alcune parti di Mangu e nelle comunità locali di Barkin Ladi. 

Le avvisaglie c’erano state da tempo e i responsabili erano stati individuati nei militanti musulmani, i fulani, pastori nomadi alla perenne ricerca di terre per i pascoli. Rapimenti, uccisioni e abusi sessuali finalizzati a sradicare da quella regione la presenza cristiana. I primi attacchi risalgono alla fine degli anni Novanta, ma è sotto la presidenza Buhari che si è avuta l’escalation, anche per una certa tolleranza mostrata dalle autorità nei confronti degli assalitori. Padre Dewan ha aggiunto che “le persone sono state uccise sommariamente, le case e il mais raccolto sono stati dati alle fiamme, anche le chiese e le cliniche sono state date alle fiamme. Quella mattina ero andato in quella stessa comunità per la messa di Natale per la comunità cattolica. Da Tudun Mazat, i terroristi fulani sono scesi a Maiyanga, uccidendo tredici persone. Nella notte sono state attaccate circa altre venti comunità”. Già nel 2018, il vescovo di Gboko, mons. William Avenya, parlava di “pulizia etnica in corso. Non commettete lo stesso errore che è stato fatto con il genocidio in Ruanda. Era sotto gli occhi di tutti, ma nessuno lo ha fermato. E sappiamo bene come è andata a finire”. 

Il quadrante della caccia al cristiano non si limita all’Africa occidentale, perché non vi sono segni di tregua nemmeno in Nicaragua. Alla vigilia di Natale, era stato sottoposto a fermo giudiziario un sacerdote perché, durante l’omelia pronunciata nella cattedrale di Matagalpa, aveva ricordato il vescovo Rolando Alvarez, condannato a ventisei anni di carcere perché reo d’essere un “traditore della patria”. Infatti, per ordine di Daniel Ortega, è proibito menzionarlo sia nelle celebrazioni eucaristiche sia nelle semplici preghiere. E il líder sandinista ha anche fatto arrestare un altro vescovo, mons. Isidoro Mora Ortega, della diocesi di Siuna. Insieme a lui, la polizia ha portato in carcere anche due seminaristi. L’accusa è sempre la medesima: cospirare contro lo stato. A loro ha rivolto un pensiero il Papa, all’Angelus: “Seguo con preoccupazione quanto sta avvenendo in Nicaragua, dove vescovi e sacerdoti sono stati privati della libertà. Esprimo a essi, alle loro famiglie e all’intera Chiesa nel paese la mia vicinanza nella preghiera”, auspicando “il cammino del dialogo per superare le difficoltà. Preghiamo per il Nicaragua oggi”. 

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi