• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spigolature / Persecuzione pachistana, campi nordcoreani, Tienanmen

Persecuzione pachistana, campi nordcoreani, Tienanmen

5 Giugno 2024 - Autore: Luca Basilio Bucca

Cristiano linciato in Pakistan, bambini russi nel campo estivo nordcoreano, 35 anni dal massacro di piazza Tienanmen

di Luca Bucca

– Nazir Gill Masih era un cristiano pachistano, morto il 3 giugno dopo dieci giorni di agonia in seguito al linciaggio di cui è rimasto vittima. E’ stato ucciso da una folla di musulmani inferociti, che lo accusavano di blasfemia. Si tratta solo di uno dei tanti casi simili che avvengono “normalmente” in Pakistan, dove oltre alla giustizia sommaria delle folle esiste anche una legge contro la blasfemia, che prevede fino alla condanna a morte per chi è ritenuto colpevole della profanazione del Corano o di avere mancato di rispetto a Maometto. Commentando proprio l’ultimo fatto drammatico nel quale ha perso la vita Masih, vari rappresentanti della comunità cristiana pachistana hanno concordemente evidenziato come per fermare le violenze contro le minoranze religiose in Pakistan sia necessario che vengano introdotte norme sanzionatorie contro le false accuse di blasfemia, che le autorità pachistane non si mostrino indulgenti, quando non addirittura conniventi, verso questi fenomeni e che la comunità internazionale intervenga premendo sul governo pachistano, affinché cambi approccio e protegga le minoranze.  

– L’agenzia turistica Vostok Intur di Vladivostok, città russa al confine con la Corea del Nord, nell’ambito dei rapporti di collaborazione tra la Russia e il regime di  Kim Jong-un, sta organizzando per il prossimo mese di luglio la partecipazione di bambini russi al campo estivo nordcoreano di Songdowon. Il campo si svolge già da parecchi decenni e ha ospitato nel tempo rappresentanze provenienti da vari Paesi esteri, attraverso la mediazione di “organizzazioni amiche”, nel pieno stile degli “scambi culturali” che avvenivano in passato tra gli stati del blocco comunista. Dalle pochissime notizie trapelate le attività del campo dovrebbero riguardare, tra l’altro, anche attività di propaganda, in un contesto fortemente controllato e di limitata libertà di circolazione. In ogni caso, anche se fossero semplici attività ricreative (ma così non è), pensando alla Corea del Nord vengono in mente ben altri campi, cioè quelli di rieducazione, estesi quanto grandi città, dove vengono detenuti i dissidenti tra deprivazioni di ogni genere e, solitamente, con una prospettiva di sopravvivenza assai breve.  

– Nella notte tra il 3 e 4 giugno di trentacinque anni fa, era il 1989, mentre il blocco comunista sovietico si avviava da lì a poco verso l’implosione, in Cina la protesta di Piazza Tienanmen, iniziata il 15 aprile, veniva definitivamente repressa nel sangue, consolidando così il regime comunista ancora oggi al potere. Ovviamente in Cina è vietato ricordare l’evento, ma ciò che stupisce è quanto poco se ne sia fatta (e se ne faccia) memoria in Occidente.     

Mercoledì, 5 giugno 2024

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Occidente, Spigolature

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi