• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lettere agli amici / La Piazza, la Famiglia e la Missione

La Piazza, la Famiglia e la Missione

2 Aprile 2019 - Autore: Marco Invernizzi

piazza-famiglia-missione Verona

di Marco Invernizzi

Dopo una bella Marcia, quella di Verona il 31 marzo, che ha voluto mostrare la bellezza della famiglia e rispondere all’odio riversato nei giorni precedenti non solo dalle femministe, ma da quasi tutti i media, sia dai giornali sia da quella televisione che sarebbe stata occupata dalle Destre senza che nessuno se ne sia mai accorto, adesso comincia il difficile o, meglio, continua.

Perché il vero problema oggi, quasi un imperativo, è quello di riuscire a intercettare la grande maggioranza degli italiani che hanno assistito attoniti e spaventati all’odio esploso contro un Congresso internazionale dove si è parlato di famiglia e di vita, nonostante qualche limite comunicativo.
Il vero problema, la difficoltà principale del futuro consiste nel mostrare la verità sulla famiglia, quella così bene definita nell’esortazione apostolica Familiaris consortio di san Giovanni Paolo II (1920-2005) e ripresa dall’esortazione apostolica Amoris laetitia di Papa Francesco, ai tanti italiani che hanno perso la consapevolezza dell’importanza dell’istituto familiare e che subiscono la forsennata propaganda di chi la vuole equiparare con altre forme di unione affettiva, e che comunque non perde occasione per disprezzarla. E il problema successivo saranno i gesti concreti di sostegno che alla famiglia vorranno dare gli esponenti del mondo politico, in primis quelli intervenuti a Verona, uscendo dalla mera declamazione di slogan.

Da questo punto di vista la Marcia di domenica ha mostrato il volto missionario del mondo pro family, composto da decine di migliaia di famiglie, felici di esserlo, gioiose e contemporaneamente preoccupate per il futuro.

Così come dopo i tre precedenti Family Day, sappiamo bene che non c’erano in piazza tutte le famiglie italiane e che a loro bisogna riuscire ad arrivare per convincerle che la bellezza e la centralità della famiglia vanno conosciute e protette, se davvero si ritiene la famiglia così importante.
In questo sforzo missionario c’è bisogno del lavoro di tutti, almeno di chi si riconosce nel Magistero della Chiesa. Da questo punto di vista fanno male le accuse contro Verona di Alberto Melloni, il professore cattolico che, sulle colonne de laRepubblica del 1° aprile, anticipando il testo online il giorno prima, ha scaricato una mezza pagina di astio contro chi ha partecipato alla tre giorni cercando maldestramente di contrapporre gli organizzatori a Papa Francesco, nonostante le parole di “obbedienza assoluta” ricordate da Massimo Gandolfini alla chiusura della Marcia. Perché un tale rancore ideologico? E perché anche una parte del mondo cattolico (mi riferisco al Forum delle associazioni familiari), pur affermando la propria legittima estraneità all’evento di Verona, non ha manifestato cristiana vicinanza sulla campagna di odio scatenato in modo programmato contro chi difendeva la famiglia? Lo scrivo con il massimo rispetto, anche perché dirigo un’associazione che da anni appartiene al Forum delle associazioni familiari.

La famiglia oggi ha bisogno di tutti e di tutte le forme di propaganda che forse andrebbero coordinate da un vertice, per non entrare in collisione, ma che possono essere tutte utili. La famiglia va anzitutto proposta con uno stile di vita, anche pubblico come accaduto domenica, ma va anche difesa, sebbene con uno stile di rispetto per le persone che fanno altre scelte. La famiglia va aiutata politicamente ed economicamente, ma va sostenuta con un’azione culturale indispensabile, se vogliamo riconquistare il senso comune che è andato perduto. Ma se, come dice il Papa riprendendo il Segretario di Stato, si può non essere d’accordo su alcuni metodi di comunicazione, non ci dobbiamo mai dimenticare che difendiamo e proponiamo la stessa “sostanza”: quella sostanza verso la quale si dovrebbe convergere in tempi, come i nostri, nei quali famiglia e vita sono aggredite, spesso contando sul silenzio e sui distinguo di chi dovrebbe difenderle.

Alleanza Cattolica ha partecipato alla Marcia con le sue famiglie, i suoi giovani e le sue bandiere, convinta di portare un piccolo contributo al bene della nostra patria. Ma, come dicevo all’inizio, il difficile è cominciato dal giorno successivo. Credo sia importante affrontare le difficoltà di proporre la famiglia ai nostri contemporanei con maggiore unità e rispetto, almeno dentro la Chiesa.

Martedì, 2 aprile 2019

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Famiglia, Lettere agli amici

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi