• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Picciotti, cosa vi ho fatto?” La Via Crucis di Rosario Livatino

“Picciotti, cosa vi ho fatto?” La Via Crucis di Rosario Livatino

5 Aprile 2021 - Autore: Domenico Airoma

Da Centro Studi Livatino del 03/04/2021

In occasione della Via Crucis organizzata per ieri, 2 aprile, dall’associazione Ultimi di don Aniello Manganiello, parroco di Scampia, Domenico Airoma, procuratore della Repubblica di Avellino e vicepresidente del Centro studi Rosario Livatino, ha così pregato in corrispondenza della XII Stazione, Gesù muore sulla Croce.

“Dio mio, dove sei?”, “Perché mi hai abbandonato all’odio dei miei sicari?” Il respiro si fa affannoso, il sangue scorre dal costato colpito dal fuoco mafioso, lo sguardo si annebbia. Rosario Livatino è lì, piegato in due, su quella terra che lo ha tradito, mentre il sole caldo di fine estate si nasconde, oscurato dalla sagoma dell’assassino che gli è oramai addosso.

“Picciotti, che vi ho fatto?”. Si, “che male vi ho fatto?”. Quale male vi può essere in una vita spesa per la giustizia, per dare a ciascuno il suo, quello che spetta ad ogni uomo in quanto uomo: la sua dignità, la sua libertà, la sua stessa vita? L’amore per la giustizia è la minaccia più pericolosa agli occhi mafiosi. Va annientato, senza pietà. Come quel giovane giudice che, pure agonizzante, chiede ai suoi assassini se ha fatto loro un qualche torto. Va zittito, senza perder tempo. Con un colpo di pistola in bocca. Si spegne l’eco dell’ultimo sparo e si spegne anche Rosario. Solo, abbandonato, dallo Stato che doveva proteggerlo e dalla sua stessa comunità che aveva servito. L’odio, la prevaricazione, l’ingiustizia sembra aver vinto, ancora una volta.

Sembra.

Quell’amore incarnato in un corpo di un piccolo giudice incomincia, in quella mattina di fine settembre, a cambiare quel paesaggio di odio e di morte. Il velo di silenzio si strappa e un testimone, alla presenza di quel giusto, decide di parlare, di gridare quell’ingiustizia. L’oscurità del peccato mafioso si fa evidente, la sua infamia opprimente, e ciò che non aveva potuto l’umana giustizia, la carità di quel sacrificio miracolosamente realizza: la conversione di alcuni cuori mafiosi. Pochi, per il momento. Ma il sangue innocente di quel martire della giustizia ed indirettamente della fede era solo all’inizio della sua opera. La madre conserva nel suo cuore trafitto il dolore per un figlio che la nuda terra ha accolto come seme gettato prematuramente; e condivide quel dolore con Giovanni, con San Giovanni Paolo, che quel seme farà germogliare, nella valle dei fiori di mandorlo, bruciando con santa ira l’ortica mafiosa.

Signore Gesù, che ti sei lasciato crocifiggere, che non ti sei sottratto ai tuoi carnefici, perché dovevi e volevi portare a compimento la tua missione di salvezza, eri anche tu lì, in quella scarpata fra Agrigento e Canicattì, accanto al tuo servo Rosario, mentre consegnava nelle tue mani la sua anima di uomo, di giudice, di cristiano.

Signore Gesù, che ci hai insegnato che solo attraverso la Croce si giunge alla Luce della Resurrezione, infondi a tutti gli uomini delle istituzioni, a tutti coloro che hanno un dovere da adempiere nei confronti della comunità, il coraggio di non arretrare, di non cedere dinanzi alle lusinghe o al ricatto, anche se si tratta di attraversare il deserto dell’isolamento e la morsa opprimente della paura.

Signore Gesù, che hai mostrato che amare veramente vuol dire dare la vita per l’altro, fa che tutti coloro che si dicono cristiani imparino, guardandoti crocifisso, che la vita da cristiani richiede schiena dritta e cuore grande: un cuore aperto al sacrificio, un sacrificio quotidianamente perseverante, fino alla rinuncia di sé stessi.

Signore Gesù fa che rimaniamo sempre sotto la tua protezione, Sub tutela Dei, come usava firmarsi Rosario, per risorgere insieme con Te.

Foto da qds.it

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Info Domenico Airoma

Domenico Airoma, napoletano, 55 anni, sposato con Paola, tre figlie, magistrato dal 1989.

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi