• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Il fondatore nel ricordo dei suoi militanti / Piccoli accorgimenti per una consapevolezza contro-rivoluzionaria

Piccoli accorgimenti per una consapevolezza contro-rivoluzionaria

18 Gennaio 2022 - Autore: Massimo Martinucci

Ricordo a due anni dalla morte di Giovanni Cantoni

di Massimo Martinucci

Il fondatore di Alleanza Cattolica, Giovanni Cantoni (1938-2020), spesso ricordava, a chi aveva la provvidenziale fortuna di poterlo ascoltare, l’importanza di situare con precisione nel tempo le vicende che si andavano a evocare, sia in semplici conversazioni così come in incontri pubblici o articoli di giornale. Questo, diceva, avrebbe aiutato noi e i nostri interlocutori almeno in due aspetti: innanzitutto, a rimanere ancorati alla realtà contrastando la sensazione, tutta moderna e dovuta alla multimedialità nella quale siamo immersi, di vivere gli avvenimenti come se accadessero in un eterno presente; in secondo luogo, a riaffermare la centralità del principio di causa-effetto: sembra banale ricordarlo, ma un fatto può essere conseguenza di un altro soltanto se avviene dopo…

Ho sempre considerato questi insegnamenti di Giovanni Cantoni — e nel corso degli anni ho potuto beneficiarne di molti — come dei piccoli accorgimenti per una consapevolezza contro-rivoluzionaria; e oggi, che nella società è molto meno diffuso l’uso sistematico delle semplici regole del ragionamento logico e ci si affida molto di più all’istinto o al desiderio, essi assumono ancora maggior valore e utilità.

Legata alla raccomandazione di situare storicamente gli accadimenti c’era anche quella di ricordare gli anniversari. Ce lo sta a ricordare, come stampato nella pietra, l’incipit del saggio introduttivo a Rivoluzione e Contro-Rivoluzione: «Vi sono, nella storia dei popoli, date emblematiche, che ricordano le gesta di questa o di quella generazione, ma soprattutto, per chi sappia capirle, richiamano scelte significative e cariche di conseguenze, che i ritmi temporali, nelle ricorrenze, ripropongono non solo come memorie ma anche come virtualità storiche, offrono cioè di nuovo come esempi e come possibilità. […] Le ricorrenze richiamano dunque puntualità temporali e strettoie storiche, ma hanno anche il potere di staccare i fatti dalle profondità del passato, e di ripresentare, di fare cioè di nuovo presenti, decisioni antiche, affinché un’altra generazione le neghi o le confermi, anzi, le rinneghi o le riconfermi. E la storia ritorna a essere semplicemente tempo, ancella della Provvidenza e della libertà dell’uomo nel loro dialogo immemoriale, e perde usurpati caratteri divini».

Facendo oggi memoria del secondo anniversario della sua dipartita, ricordiamo anche la grande messe di “accorgimenti per una consapevolezza contro-rivoluzionaria” che in tanti anni Giovanni Cantoni ci ha regalato: quelli che ci ha raccontato di persona e che ora è nostra responsabilità tramandare ai più giovani, così come quelli contenuti nelle sue opere.

È per questo che il lavoro certosino di un generoso militante ha enucleato molti frammenti colti nei suoi scritti, raccolti nella rubrica “Fragmentarium”, a disposizione di tutti i lettori del nostro sito. Si legge a presentazione di questa rubrica, che raccoglie oltre cento “perle”: «L’opera del fondatore di Alleanza Cattolica, Giovanni Cantoni, non appartiene al genere letterario delle massime, delle sentenze e degli aforismi. Tuttavia, nella profondità della sua ricchissima elaborazione intellettuale alcuni passaggi si stagliano anche a prescindere dal contesto (comunque ineliminabile) e, come “lampi”, penetrano il cuore e la mente di chi legge, fissando una rotta certa nelle nebbie del pensiero e dell’esistenza. Sono scorci di una elaborazione che, da più di cinquant’anni, non cessa di affrontare la complessità del mondo e dell’uomo tentandone la comprensione per contribuire all’edificazione di una civiltà che sia, come dice Papa san Giovanni Paolo II (1978-2005) “a misura d’uomo e secondo il piano di Dio”».

Martedì, 18 gennaio 2022

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il fondatore nel ricordo dei suoi militanti, In evidenza

Info Massimo Martinucci

Massimo Martinucci, ferrarese, medico dentista fino al recente pensionamento, marito, padre di quattro figli e nonno di (finora) sette nipoti, militante di Alleanza Cattolica fin dalla sua costituzione e dal 2016 membro del Capitolo Nazionale. Cura vari siti internet tra cui www.scuoladieducazionecivile.org e www.caffarra.it.

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi