• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Via Pulchritudinis / La Pietà di Oleg Supereco

La Pietà di Oleg Supereco

31 Agosto 2019 - Autore: Mario Vitali

di Mario Vitali

Oleg Supereco, pittore russo nato a Mosca nel 1974, dal 1999 vive e lavora in Italia. Deve la notorietà crescente all’avere affrescato i pennacchi e la cupola della cattedrale di Noto, in provincia di Siracusa, a completamento dei lavori di ricostruzione della prestigiosa cattedrale resisi necessari a causa del crollo dell’edificio avvenuto il 13 marzo 1996.

La sua passione per l’arte si manifesta fino da bambino: in particolare lo colpivano i volti espressi dalla pittura del Rinascimento italiano. Frequenta il liceo e poi l’Accademia delle belle arti di Mosca, seguendo i corsi del grande pittore russo Ilja Glasunov (1930-2017) con il quale stringe un rapporto di profonda amicizia. Nel 1999 si trasferisce in Italia e frequenta l’Accademia delle belle arti di Venezia, conseguendo la laurea nel 2004.

Nel 2007, su suggerimento di mons. Carlo Chenis (1954-2010), già segretario della Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa e membro della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, Supereco riceve l’incarico di realizzare gli affreschi della cattedrale di Noto.

La sua opera è una sintesi fra la tradizione artistica orientale e quella occidentale, che nel cristianesimo trova il punto di incontro. Così l’artista si esprime in una intervista pubblicata sul quotidiano telematico Il Sussidiario: «La pittura è la mia preghiera attraverso cui comunico con il Signore e Lui comunica con me. Perché quello che faccio non lo faccio io, non lo detto io. Fa sempre Lui attraverso di me”.

La superficie affrescata della basilica di Noto è di circa 300 metri quadrati a circa 32 metri di altezza. Con questo lavoro, Supereco ripropone la tecnica dell’affresco su grandi superfici che fu abbandonata nel secolo XVIII. Di significativa importanza anche tecnica è la grande attenzione prestata all’“anamorfosi”, una deformazione in prospettiva che consente una corretta visione dal basso.

Il lavoro artistico di Oleg sembra voler ricostruire e proporre un nuovo canone di bellezza, attento al contenuto della fede e capace di reinterpretare le iconografie antiche senza misconoscere la loro eredità.

Il quadro, olio su tela, tra i più noti e apprezzati dell’artista russo è La Pietà. La Vergine osserva il Volto di Cristo deposto nel sepolcro. Il dipinto mostra l’intensità drammatica dell’ultimo istante che chiude la scena terrena delle loro vite. Il volto dolce e addolorato della Madre si riversa su quello del Figlio con intensità e compostezza, il volto di Cristo ha il colore della morte. Tuttavia la scena è illuminata da una luce viva e calda che sembra già annunciare la Resurrezione.

Come in altre opere del pittore, si ripropone qui il tema del dolore e di quale rapporto esista tra la bellezza espressa nelle opere d’arte e il dolore, che così l’artista commenta: «I cristiani hanno aggiunto qualcos’altro all’arte antica greco-romana: il “bello” della sofferenza. L’arte cristiana scopre un bello anche nel brutto. È una bellezza che trasforma tutto».


Sabato, 31 agosto 2019

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Arte, Via Pulchritudinis

Info Mario Vitali

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi