• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lettere agli amici / Pio XII e il coronavirus

Pio XII e il coronavirus

5 Marzo 2020 - Autore: Marco Invernizzi

di Marco Invernizzi

Sono poche le buone notizie nel nostro tempo e pochissime in questi giorni, segnati dal diffondersi del coronavirus, che sta cambiando le nostre abitudini e soprattutto sta penetrando nel corpo sociale, infettando e uccidendo, e creando le condizioni per una débâcle economica e sociale di dimensioni difficili da immaginare, ma certamente molto gravi.

Ma una buona notizia c’è stata nei giorni scorsi e riguarda l’apertura agli storici degli archivi del Vaticano sul venerabile Pio XII (1876-1958, Pontefice dal 1939) e sul suo pontificato. Molti si sorprenderanno pensando che, con tutti i problemi di queste ore, sia inutile preoccuparsi del fatto che le informazioni su un Pontefice morto alla metà del secolo XX siano finalmente completamente disponibili al pubblico per volontà del regnante Pontefice Francesco.

Eppure la figura di Pio XII è una figura chiave non soltanto per il passato, ma forse soprattutto per il futuro della Chiesa e del mondo.

Papa Pacelli è stato accusato delle cose peggiori e da posizioni diverse. Di nobile famiglia, diplomatico della Santa Sede in Germania, dove poté comprendere la pericolosità del nazionalsocialismo, accusato nel dopo guerra di non avere denunciato la persecuzione contro gli ebrei in corso anche a Roma dopo l’8 Settembre, ma soprattutto accusato anche intra ecclesiam di essere stato troppo anticomunista, Pio XII è stato oggetto di calunnie, e rimane “sotto processo”, da parte di una cultura dominante di tendenza progressista diffusasi a partire dagli anni 1960 attraverso il film Il vicario e che ancora oggi domina.

Accanto all’accusa di anticomunismo, che oggi suona quasi risibile almeno in Occidente ma che fino al 1989 rappresentava l’accusa per eccellenza, quella che accomunava indebitamente le persone al fascismo e al nazionalsocialismo, e imputato di non avere preso posizione contro la tragedia del popolo d’Israele quando invece è ormai documentato che salvò migliaia di ebrei proprio per le possibilità che gli derivarono dalla scelta del silenzio, Pio XII è oggi un segno della continuità e della fedeltà a Dio della Chiesa nella storia.

La notizia che dal 2 marzo gli archivi che lo riguardano sono completamente disponibili agli storici è appunto una buona notizia e speriamo possa accelerare l’iter della sua causa di beatificazione. Occorre allora pregare affinché Pio XII, dieci anni dopo il riconoscimento dell’eroicità delle sue virtù, possa al più presto essere annoverato fra i beati e poi fra i santi del corpo di Cristo. Sarebbe il segno, ultimo ma fra i più importanti perché avversato da chi non la ama e la vuole divisa in partiti ideologici contrapposti, di come la Chiesa del Novecento abbia saputo resistere alla sfida del Male e lanciare una nuova evangelizzazione del mondo che le si era rivoltato contro, attraverso la santità dei vicari di Cristo, san Pio X (1903-1914), san Giovanni XXIII (1958-1963), san Paolo VI (1963-1978) e san Giovanni Paolo II (1978-2005).

Pio XII, l’austero Papa Pacelli membro della nobiltà romana, non soltanto seppe rischiare la vita ‒ si sa del disegno hitleriano di rapirlo ‒ per salvare molti ebrei dalla morte, ma seppe sempre stare vicino al proprio popolo, come testimonia la famosa fotografia che lo ritrae in preghiera dopo un bombardamento che colpì Roma durante la Seconda guerra mondiale. Al grande Pontefice tutta la Chiesa italiana deve allora rivolgersi oggi, nel momento di grande sofferenza che attraversa il mondo, in particolare l’Italia. Il coronavirus è una cosa seria e va affrontato con grande prudenza, eliminando le occasioni di contagio, prendendo tutte le precauzioni possibili, ma la Chiesa (tutti noi) non può limitarsi alla prudenza. La Chiesa ha un compito che nessuna altra realtà può svolgere al suo posto, quello di essere vicina al popolo con i suoi rappresentanti, anzitutto nella preghiera pubblica. La Chiesa può “chiudere” per prudenza certe celebrazioni se pericolose, ma non può rinunciare alla presenza accanto alla gente preoccupata e sofferente. Soltanto la Chiesa può svolgere questo compito e impedire che prenda il sopravvento un individualismo che vede nell’altro soltanto un trasmettitore potenziale del virus. È vero che ormai solo una minoranza di italiani è abituata a rivolgersi alla Chiesa e a entrare nelle chiese, ma proprio questi pochi hanno il diritto di non sentirsi abbandonati. E poi forse proprio allora, gli altri, i “lontani”, potrebbero trovare o ritrovare la strada della Verità che salva e che consola. Che il grande Papa Pio XII sappia suggerire le modalità giuste affinché la Sposa di Cristo possa essere questa irrinunciabile presenza.

Mercoledì, 5 marzo 2020

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Aborto, Lettere agli amici

Info Marco Invernizzi

Marco Invernizzi nasce a Milano nel 1952. Nel 1977 si laurea in filosofia all'Università Cattolica del Sacro Cuore con una tesi su Il periodico "Fede e Ragione" nell'ambito della storia del Movimento Cattolico italiano dal 1919 al 1929, relatore il professor Luigi Prosdocimi. Dopo gli studi universitari continua ad approfondire, in modo non puramente intellettualistico - dal 1972 milita in Alleanza Cattolica, della quale è stato responsabile per la Lombardia e per il Veneto fino al 2016-, le vicende del movimento cattolico in Italia. Ha pubblicato, fra l'altro, L'Unione Elettorale Cattolica Italiana. 1906-1919. Un modello di impegno politico unitario dei cattolici(Cristianità, Piacenza 1993); La Chiesa, la politica, il potere attraverso i secoli (contributo a Processi alla Chiesa. Mistificazione e apologia, a cura di Franco Cardini, Piemme, Casale Monferrato 1994); e, con altri, I Papi del nostro secolo, parte prima Da Leone XIII a Pio XII (Italica Libri/Editoriale del Drago, Milano 1991); e Guida introduttiva alla storia della Chiesa cattolica (Mimep-Docete, Pessano [Milano]). Collabora a Cristianità e ad altre riviste e quotidiani. Dal 1989 conduce a Radio Maria la trasmissione settimanale La voce del Magistero. Nella linea di quanto già edito si pone Il movimento cattolico in Italia dalla fondazione dell'Opera dei Congressi all'inizio della seconda guerra mondiale (1874-1939), un'opera di sintesi in cui viene ripercorsa la storia del movimento cattolico, con particolare attenzione alle sue espressioni politiche, dalla Breccia di Porta Pia alla vigilia del secondo conflitto mondiale. Dal 28 maggio 2016 è Reggente Generale di Alleanza Cattolica.

Facebook - Instagram - Cathopedia

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi