• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Via Pulchritudinis / La poesia biblica della melagrana

La poesia biblica della melagrana

18 Maggio 2019 - Autore: Stefano Chiappalone

di Stefano Chiappalone

Nel Cantico dei Cantici i frutti del melograno sono nominati più volte nella sinfonia di colori e di profumi che danzano assieme all’uomo e alla donna, velando, svelando e rivelando l’uno all’altra attraverso l’intreccio di simboli naturali che rimandano all’amore sponsale. La vitalità primaverile della creazione esprime quella degli sposi che si cercano e si identificano in un tripudio di fiori, mele, aromi e, appunto, melagrane. Il poetico elenco delle rispettive bellezze evoca un altro cantico, quello di Daniele (cfr. Dn 3, 52-90), che la liturgia riprende nelle lodi festive. Se quest’ultimo chiama ogni elemento del cosmo a lodare e a benedire il Creatore, nel Cantico gli elementi naturali concorrono a esaltare ogni singola parte dei due corpi destinati a incontrarsi attraverso la fisicità, senza esaurirsi in essa, anzi fermandosi estatico a contemplare e magnificare quel corpo che non è posseduto bensì donato. «Sicut fragmen mali punici, ita genae tuae» (Ct 4,3), «Come spicchio di melagrana è la tua tempia», o la tua gota, secondo altre versioni.

Sovrapponendo l’immagine della sposa allo spicchio di melagrana, i colori dominanti sono il bianco e il rosso: la candida membrana e i grani color porpora, lucenti come pietre preziose. Anch’ella è bianca e vermiglia, come lo sposo (cfr. Ct 5, 10). L’uso del simbolismo esprime un’attrazione tanto passionale quanto contemplativa. Il candore nasconde ciò che solo l’amore può rivelare. Ed è, a propria volta, la sposa a riprendere il paragone in vista dell’incontro che sta per compiersi: quando lo sposo la inizierà «all’arte dell’amore» (Ct 8,2), gli promette di farle bere «vino aromatico e succo del mio melograno» (Ct 8, 2). Un succo rosso come il sangue, cui la melagrana allude nell’iconografia – si pensi alla Madonna della melagrana di Sandro Botticelli (1445-1510) ‒ presentando tra le mani del Cristo bambino un precoce richiamo alla passione cruenta. Un frutto segnò la caduta, nel libro della Genesi, e un frutto predice la redenzione, nel Cantico, in nome di un amore senza riserve, definito «forte come la morte […] una fiamma divina» (Ct 8,6). L’incontro è giunto a compimento, e il dono diviene totale: così come il grano deve frantumarsi per portare frutto, la melagrana deve frantumarsi per portare… succo.

Sabato, 18 maggio 2019

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Arte, Via Pulchritudinis

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi