• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / Politici «cattolici» e divorzio

Politici «cattolici» e divorzio

15 Dicembre 1986 - Autore: Alleanza Cattolica

Conferenza Episcopale Argentina, Cristianità n. 139-140 (1986)

 

Comunicado de la Comisiòn Permanente de la Conferencia Episcopal Argentina, in Pregòn de la TFP, anno VIII,n. 175, prima quindicina di ottobre del 1986. Traduzione dallo spagnolo e titolo redazionali.

 

Politici «cattolici» e divorzio

 

La Commissione Permanente della Conferenza Episcopale Argentina nella sua prima riunione dopo l’approvazione da parte della Camera dei Deputati del progetto di legge sul divorzio, vuole rendere pubblico quanto segue: 

1. Deplora profondamente la decisione della Camera dei Deputati per il danno causato al popolo argentino, danno che diventerà irreparabile se il Senato convertirà in legge il progetto.

2. Respinge energicamente la posizione di quei deputati che, dicendosi cattolici, hanno votato il progetto, e ancora di più in quei casi in cui hanno osato sostenere la coerenza tra la loro fede e la loro posizione divorzista.

3. Anche se la dottrina del Vangelo, insegnata dalla Chiesa, sull’indissolubilità del matrimonio è abbondantemente nota al popolo argentino, per evitare qualsiasi confusione nella quale qualcuno potrebbe essere stato trascinato dalle dichiarazioni di alcuni signori deputati, la Commissione Permanente crede opportuno e sufficiente riprodurre la sua dichiarazione del 15 marzo 1984 nella sua parte dispositiva: 

«— che reitera risolutamente ed espressamente la stabilità del vincolo matrimoniale come ha insegnato e insegna la Chiesa cattolica;

«— che questa stabilità e indissolubilità del vincolo matrimoniale sono un dono irrinunciabile di Dio Creatore all’uomo, e perciò stesso non modificabile da parte di leggi umane;

«— nessuno che si dica cattolico può nello stesso tempo favorire progetti di disposizioni legali che tentino di ridurre tale stabilità e indissolubilità del matrimonio, né in nessuna circostanza appoggiarli con il suo parere o voto».

Conferenza Episcopale Argentina
Buenos Aires, 10 settembre 1986 

 

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Cristianità, Divorzio, Magistero episcopale

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi