• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Polonia, aborto illegale anche nei casi più gravi: la svolta ultracattolica”

“Polonia, aborto illegale anche nei casi più gravi: la svolta ultracattolica”

23 Ottobre 2020 - Autore: Alleanza Cattolica

di Elisabetta Rosaspina dal Corriere della Sera del 23/10/2020

Vietato se il feto è malformato. Tusk: mascalzonata politica

L’aborto in Polonia diventa, di fatto, illegale. Il partito di maggioranza ultra-cattolico e nazionalista, il PiS (Diritto e Giustizia), è riuscito a spuntare dall’Alta Corte la sentenza che caldeggiava da tempo: interrompere la gravidanza «soltanto» perché il feto presenta malformazioni irreversibili è contrario alla Costituzione. Perché sarebbe una forma di discriminazione o, peggio, di eugenetica. Ossia di selezione della specie.

La decisione, che mette fuori legge il 97% dei casi in cui l’aborto era finora permesso anche in Polonia, limita dunque la possibilità di ricorrere all’interruzione di gravidanza alle eventualità più rare: quando proseguirla metterebbe in pericolo la vita o la salute della madre, oppure se il concepimento è il risultato di uno stupro o di un incesto. Secondo i dati ufficiali del ministero della Sanità polacco, infatti, nel 2019 su 1.110 aborti terapeutici, 1.074 erano motivati dalle gravi anomalie che avrebbero afflitto il nascituro.

Dei 13 componenti della Corte Costituzionale, presieduta da 4 anni da una donna, Julia Przylebska, solamente due si sono opposti alla nuova, netta virata conservatrice della legislazione sull’aborto, già una delle più restrittive d’Europa. Uno dei due dissidenti, il giudice Leon Kieres, si è detto consapevole delle drammatiche conseguenze che dovranno affrontare le donne costrette a partorire figli condannati a convivere con pesanti menomazioni o addirittura a morire in breve tempo.

Ma le pressioni politiche hanno infine avuto la meglio e la corte ha accolto l’istanza di 119 deputati di destra. Già ad aprile, in pieno lockdown, il parlamento aveva discusso il drastico ridimensionamento del diritto all’aborto e anche la messa al bando dell’educazione sessuale per i minori di 18 anni, come invocato dai movimenti anti-Lgbt. La questione era stata però sospesa per essere esaminata dalle sotto commissioni.

Ora come allora le associazioni per i diritti delle donne o degli omosessuali non si sono potute mobilitare per evitare assembramenti; e ieri davanti al palazzo dell’Alta Corte, si sono fronteggiati due sparuti gruppi di idee opposte. In compenso abbondano le reazioni on line e a mezzo stampa. Soddisfatto il presidente Andrzej Duda, mentre Donald Tusk, ex primo ministro polacco e presidente del Partito popolare europeo, denuncia la tempistica sospetta: «La decisione di questo pseudo tribunale nel bel mezzo della pandemia è peggio che cinismo, è una mascalzonata politica». Dunja Mijatovic, commissaria per i diritti umani del Consiglio d’Europa, avverte che il giro di vite si tradurrà in un pauroso aumento del ricorso ai laboratori clandestini o alle cliniche estere.

Foto redazionale

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di laici cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi