• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Via Pulchritudinis / Il ponte tra il mondo finito e le infinite regioni dello spirito

Il ponte tra il mondo finito e le infinite regioni dello spirito

24 Agosto 2019 - Autore: Leonardo Gallotta

di Leonardo Gallotta

L’estetica è tradizionalmente definita come lo studio del bello. Essendo però la nozione di “bello” troppo indeterminata per prestarsi a una indagine filosofica accurata, alcuni si sono dedicati soprattutto allo studio dell’arte, mentre altri hanno preferito trattare sia il bello sia l’arte, separando i due campi, ma analizzandoli entrambi.

Nel Dizionario di filosofia (UTET, Torino 1971) il filosofo italiano Nicola Abbagnano definisce l’estetica la «scienza filosofica dell’arte e del bello» (p. 350). Occorre dire comunque che il bello non è riferibile solo all’arte e che l’arte non è esclusivamente ricerca del bello. Alcuni estetologi sono giunti ad affermare che probabilmente non esiste nulla che non sia stato considerato bello da qualcuno e nulla la cui bellezza non sia stata negata da qualcun altro, motivo per cui tutto dipende dall’atteggiamento che si assume di fronte all’oggetto artistico e non solo.

Se così è, perché allora arrovellarsi attorno alla nozione di “bello”?

L’estetica come disciplina filosofica a sé stante ha una data di nascita, il 1750, anno in cui il filosofo tedesco Alexander Gottlieb Baumgarten (1714-1762) pubblica Aesthetica. Tuttavia, se dovesse essere limitata a ciò che da allora in poi è apparso sotto tale nome, la storia dell’estetica coprirebbe poco più di due secoli e mezzo. Ma le cose non stanno così. Si sa da fonti indirette, per esempio, volendo andare molto a ritroso nel tempo, che il filosofo greco Platone (428/427 a.C.-348/347 a.C.) scrisse un trattato sul bello, ma che le idee più importanti sull’argomento furono da lui esposte in altre opere. Il filosofo greco Aristotele (384/383 a.C.- 322 a.C) non scrisse invece alcun trattato sul bello. Il filosofo cristiano sant’Agostino (354-430) ne scrisse uno che però è andato perduto e san Tommaso d’Aquino (1225-1274), il grande maestro della filosofia cristiana medioevale, non soltanto non scrisse trattati sul bello, ma non vi dedicò un solo capitolo delle sue opere e tuttavia, in osservazioni sparse, ne disse più di altri che vi dedicarono interi libri.

Il termine “estetica” deriva dal greco àisthesis che significa «sensazione», «percezione». Con esso si indica dunque l’esperienza che capita di fare quando si giudica “bello” qualcosa e non solo un’opera d’arte, ma anche un oggetto di uso quotidiano, una persona o un paesaggio naturale. “Qualcosa” attrae l’uomo, lo cattura e produce in esso, in modo inspiegabile, emozioni e stati d’animo molteplici. Questa è l’esperienza estetica. Di fatto è come se quel determinato oggetto giudicato bello manifestasse un “di più”, qualcosa che non si riesce a definire in modo completo e che tuttavia coinvolge, stimolando il pensiero ed elevando lo spirito.

Ora, nell’ambito dei saperi esistono alcuni campi e settori disciplinari rigorosamente delimitati (si pensi alla fisica, alla chimica, alla biologia) che consentono di determinare con esattezza l’oggetto dello studio che si affronta. Questo non vale però per l’estetica, dal momento che essa appare caratterizzata da una indeterminatezza di fondo. Se ne ricava dunque l’idea di come sia evidente l’impossibilità di definire l’esperienza estetica in modo univoco, sulla base cioè di criteri oggettivi, validi in modo universale e necessario.

Conviene allora soffermarsi sul “di più” manifestato da un oggetto che viene definito bello e convincersi che quando l’uomo giudica tale un oggetto, un’opera d’arte o un paesaggio naturale, intuisce qualcosa di non tangibile, di non classificabile, di non misurabile, insomma di immateriale, che costituisce tuttavia l’essenza profonda di ciò che si guarda e che in qualche modo si trasfonde nell’osservatore. Ecco allora che il bello (da bellus, termine latino diminutivo di bonus) nella musica e nella poesia, nella natura e nell’arte, può divenire un eccellente ponte tra questo mondo finito e le infinite regioni dello spirito.


Sabato, 24 agosto 2019

 
* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Via Pulchritudinis

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi