• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lettere agli amici / Pontida. Contro il rancore, usate il sorriso

Pontida. Contro il rancore, usate il sorriso

2 Luglio 2018 - Autore: Marco Invernizzi

di Marco Invernizzi

Ho apprezzato il discorso tenuto da Matteo Salvini a Pontida domenica 1° luglio.

Al di là dei contenuti, molto semplici e diretti a entusiasmare il suo popolo, improntati a rivendicare la continuità della Lega pur nel cambiamento di molti atteggiamenti, mi ha colpito favorevolmente lo stile che mi pare simile a quello che richiede la nuova evangelizzazione dell’Europa nel cambiamento epocale che stiamo vivendo.

Salvini ha ricordato che non è la Lega a essere cambiata, ma il mondo. E che di conseguenza la Lega ha voluto e dovuto comportarsi di conseguenza. In un mondo ormai devastato da secoli di disgregazione delle cose più belle e autentiche, la religione, la famiglia, la sacralità della vita, il diritto di costruire la propria vita nella propria patria, si tratta di riproporre agli italiani oggi, agli europei domani, la gioia di vivere, la bellezza dell’amore che non finisce, tutti gli ingredienti di quel senso comune che i popoli hanno perduto. Lo ha fatto invitando al sorriso contro il rancore, alla pazienza contro l’odio ideologico scagliatogli contro dai nemici, in primis dai media pieni solo di livore, e lo ha fatto citando alcuni esempi che meritano di essere ripresi e ricordati, fra cui il poeta cattolico Davide Rondoni, il giudice ucciso dalla mafia Rosario Livatino (1952-1990), di cui è in corso la causa di beatificazione, e mostrando ancora una volta la corona del Rosario regalatagli da un parroco e confezionata da una donna nigeriana, una delle tante schiave portate in Italia e costrette a prostituirsi.

È confortante riscontare questo atteggiamento positivo in un uomo politico e di governo. Speriamo che rimanga sempre così di fronte alle difficoltà e alle tentazioni, anche ideologiche, che non mancano, e che quanto affermato nel discorso riesca a tradursi ‒ nonostante gli ostacoli ‒ in provvedimenti concreti.

Da parte propria, Alleanza Cattolica cerca di praticare costantemente questo stile da molti anni, perché lo ritiene necessario per costruire un mondo nuovo e migliore dentro il mondo che muore. È bello riscontrare che altri, ben più in grado di influenzare il popolo, stiano facendo la stessa cosa.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Lettere agli amici

Info Marco Invernizzi

Marco Invernizzi nasce a Milano nel 1952. Nel 1977 si laurea in filosofia all'Università Cattolica del Sacro Cuore con una tesi su Il periodico "Fede e Ragione" nell'ambito della storia del Movimento Cattolico italiano dal 1919 al 1929, relatore il professor Luigi Prosdocimi. Dopo gli studi universitari continua ad approfondire, in modo non puramente intellettualistico - dal 1972 milita in Alleanza Cattolica, della quale è stato responsabile per la Lombardia e per il Veneto fino al 2016-, le vicende del movimento cattolico in Italia. Ha pubblicato, fra l'altro, L'Unione Elettorale Cattolica Italiana. 1906-1919. Un modello di impegno politico unitario dei cattolici(Cristianità, Piacenza 1993); La Chiesa, la politica, il potere attraverso i secoli (contributo a Processi alla Chiesa. Mistificazione e apologia, a cura di Franco Cardini, Piemme, Casale Monferrato 1994); e, con altri, I Papi del nostro secolo, parte prima Da Leone XIII a Pio XII (Italica Libri/Editoriale del Drago, Milano 1991); e Guida introduttiva alla storia della Chiesa cattolica (Mimep-Docete, Pessano [Milano]). Collabora a Cristianità e ad altre riviste e quotidiani. Dal 1989 conduce a Radio Maria la trasmissione settimanale La voce del Magistero. Nella linea di quanto già edito si pone Il movimento cattolico in Italia dalla fondazione dell'Opera dei Congressi all'inizio della seconda guerra mondiale (1874-1939), un'opera di sintesi in cui viene ripercorsa la storia del movimento cattolico, con particolare attenzione alle sue espressioni politiche, dalla Breccia di Porta Pia alla vigilia del secondo conflitto mondiale. Dal 28 maggio 2016 è Reggente Generale di Alleanza Cattolica.

Facebook - Instagram - Cathopedia

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi