• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cammei di Santità / I popoli discepoli – San Gabriele Taurino Dufresse, martire

I popoli discepoli – San Gabriele Taurino Dufresse, martire

27 Marzo 2019 - Autore: Marco Tangheroni

San Gabriele Taurino-Dufresse

Nato in Francia nel 1750, ordinato sacerdote nel 1774, l’anno successivo partì per la Cina dove venne inviato in una regione remota, già ricca di cristiani, ma priva di missionari. Qui svolse un apostolato fervido e ricco di frutti; ma nel 1784 l’imperatore dette il via ad una persecuzione anticristiana. Il Dufresse fu arrestato una prima volta, riuscì a fuggire, si costituì sia per non compromettere la famiglia cristiana presso la quale si era nascosto sia per obbedire agli ordini dei superiori, i quali speravano che così la persecuzione si attenuasse. Passò sei mesi in prigione e fu rimesso in libertà; si stabilì allora a Macao, ma da lì riuscì avventurosamente a raggiungere di nuovo la sua missione, ove riprese il suo fruttuoso lavoro apostolico. Nel 1800 venne nominato vescovo coadiutore. Rimasto solo ad amministrare la diocesi, convocò un importante sinodo le cui costituzioni furono dalla Congregazione di Propaganda Fide adottate come modello per l’intera Cina. Ma le persecuzioni ripresero ed il Dufresse dovette prima spostare continuamente la sua sede, poi nuovamente nascondersi. Arrestato per una delazione, fu condannato a morte e decapitato il 14 settembre 1815. Venne beatificato nel 1900 [e canonizzato nel 2000]. La vita ed il martirio del Dufresse ci spingono oggi, oltre che a rivolgere il pensiero a tutti i cattolici cinesi, a ricordare l’importanza nella storia della Chiesa dei missionari. Ma, bisogna aggiungere, non solo nella storia, quasi fosse un aspetto rispettabile ma superato della Chiesa stessa: al contrario la Chiesa non può non essere missionaria. Si ricordi come nelle parole di Gesù siano posti accanto l’esortazione missionaria e la promessa di assistenza divina: «Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro ad osservare tutte le cose che io ho comandato a voi. Ed ecco io sono con voi tutti i giorni fino alla fine del mondo» [Mt 28,19].

 

 

Cammei di santità. Tra memoria e attesa,

Pacini, Pisa 2005, p. 36

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Cammei di Santità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi