• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cammei di Santità / Porto di civiltà

Porto di civiltà

5 Dicembre 2018 - Autore: Marco Tangheroni

Viene chiamato «di Spoleto» per distinguerlo da un altro sant’Eleuterio vescovo, sepolto sulla via Salaria: una confusione non sempre evitata nei secoli. Fondò, nel 535, il monastero di San Marco evangelista situato, appunto, fuori delle mura di Spoleto e ne fu abate; già vecchio si ritirò nel monastero di Sant’Andrea ad Clivum Scauri, fondato dal futuro papa Gregorio I [590-604], e qui morì. Il suo corpo fu più tardi traslato a Spoleto; già nell’VIII secolo era venerato come santo. Proprio i Dialoghi, opera diffusissima nel Medioevo, scritta dal grande papa Gregorio I, detto Magno per la sua eccezionale personalità, costituiscono la fonte fondamentale, se non unica, sulla sua vita. San Gregorio lo ricorda più volte in questo scritto; tra l’altro ne cita diversi miracoli, uno dei quali a suo stesso favore. Oltre a questi doni, egli venne ricordato e poi venerato per le sue virtù; era – ci dice Gregorio – uomo di grande semplicità d’animo e di modi, molto devoto, assiduo nell’orazione. La data di fondazione del monastero spoletino è molto significativa: proprio nel 535 cominciava la lunga guerra greco-gotica, destinata a protrarsi al 553, con la quale l’imperatore di Costantinopoli, Giustiniano[482-565], riuscì a recuperare l’Italia dominata dagli Ostrogoti; una guerra durissima che ridusse la nostra penisola in condizioni disperate. In quel terribile periodo storico il monachesimo, soprattutto nella appena sorta versione benedettina, svolse una funzione decisiva nella conservazione della civiltà, nell’offrire un rifugio agli spiriti in cerca di tranquillità e di vicinanza a Dio, nel favorire la fusione tra Romani e Germani: veramente non si saprebbe pensare la Cristianità medievale (e quindi neppure il nostro tempo) senza l’apporto prezioso del monachesimo. E, d’altra parte, non si saprebbe pensare il monachesimo senza queste paterne, sagge, equilibrate figure di abati, tra le quali anche il nostro sant’Eleuterio che oggi volentieri abbiamo tratto fuori dall’oblio.

Marco Tangheroni,
Cammei di santità. Tra memoria e attesa,

Pacini, Pisa 2005, p. 30

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cammei di Santità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi