• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / La voce del Magistero / Preferisco il Paradiso

Preferisco il Paradiso

26 Ottobre 2017 - Autore: Silvia Scaranari

di Silvia Scaranari

«Preferisco il Paradiso» cantano i bambini intorno a san Filippo Neri (1515-1595) nella fiction televisiva proposta qualche anno fa dalla RAI sul santo del sorriso e dell’ironia, e la parola «Paradiso» mette fine, mercoledì 25 ottobre, al lungo ciclo di riflessioni dedicate alla speranza che Papa Francesco ha offerto ai fedeli alle udienze generali del mercoledì dell’anno liturgico corrente, ciclo che non poteva concludersi in modo più chiaro e più motivante.

Cosa spera l’uomo nell’intimo del suo cuore? Cosa speriamo tutti, oltre le mille piccole cose di questo mondo? Speriamo in una vita che vada oltre la contingenza, che vada oltre la precarietà, che superi ogni dolore, che c’inondi di amore e di gioia, e questo è proprio il Paradiso, la nostra meta.

«Il paradiso non è un luogo da favola», dice il Santo Padre, «e nemmeno un giardino incantato. Il paradiso è l’abbraccio con Dio, Amore infinito, e ci entriamo grazie a Gesù, che è morto in croce per noi. Dove c’è Gesù, c’è la misericordia e la felicità; senza di Lui c’è il freddo e la tenebra. Nell’ora della morte, il cristiano ripete a Gesù: “Ricordati di me”. E se anche non ci fosse più nessuno che si ricorda di noi, Gesù è lì, accanto a noi. Vuole portarci nel posto più bello che esiste». L’amore del Padre è infatti grande, e aspetta il pentimento fino all’ultimo respiro per poterci avvolgere con il proprio abbraccio che durerà in eterno.

La parola «Paradiso» compare una sola volta nei Vangeli, nel momento cruciale, quello in cui si sta compiendo l’ultimo atto della nostra salvezza operata dal Cristo morente sulla croce: «In verità ti dico, oggi sarai con me nel paradiso» (Lc 23, 43). È una promessa rivolta da Gesù al buon ladrone, un uomo che ha vissuto nella colpa tutta la vita, un uomo condannato per i crimini che ha commesso accanto all’innocente condannato per il nostro riscatto. Il contrasto è lampante: la miseria umana accanto all’innocenza, l’egoismo dell’uomo accanto all’amore puro di un Dio che si è fatto uomo e che sta morendo proprio per aprire quelle porte del Paradiso chiuse dal peccato dell’uomo.

Gesù parla di Paradiso proprio nel momento ultimo della vita come per indicare che fino all’ultimo respiro c’è speranza in un futuro di gioia, che proprio in quel momento l’uomo decide del proprio destino: pentirsi e aprirsi all’amore o chiudersi in sé in un ostinato atto di superbia.

E allora, «se crediamo questo, la morte smette di farci paura», afferma il Pontefice, perché «chi ha conosciuto Gesù, non teme più nulla».

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:La voce del Magistero, Udienze

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi