• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Cristianità / «Preghiera, azione, sacrificio»

«Preghiera, azione, sacrificio»

29 Ottobre 2018 - Autore: Agostino Carloni

Agostino Carloni, Cristianità n. 393 (2018)

 

La pubblicazione di questo articolo vuole essere un omaggio a Giovanni Cantoni in occasione del suo ottantesimo compleanno. Fondatore di Alleanza Cattolica, da qualche anno Cantoni, per motivi di salute, ha dovuto abbandonare la guida diretta dell’asso­ciazione, di cui ora è reggente nazionale onorario. Dalle testimonianze traspare con evidenza l’impronta del fondatore, che si è dedicato per decenni alla formazione dei militanti con passione e con generosità.

 

«Preghiera, azione, sacrificio»

 

Fra i molti talenti del fondatore e reggente nazionale onorario di Alleanza Cattolica, Giovanni Cantoni, da tempo sofferente, emerge quello del comunicatore dotato di una dialettica e di una capacità assolutamente straordinarie di arrivare al cuore e alla mente delle persone.

La comunicazione in lui era — il verbo all’imperfetto descrive purtroppo il suo attuale stato di dolore muto — uno strumento e mai un fine. Non cercava l’applauso, ma la conversione del prossimo, mosso dalla volontà di gettare le fondamenta di quella che san Giovanni Paolo II (1978-2005) ha definito «una società a misura d’uomo e secondo il piano di Dio».

La sua conoscenza profonda della scuola di pensiero contro-rivolu­zionario e della dottrina della Chiesa Cattolica in materia sociale, e non solo, era al servizio della buona battaglia che egli conduceva animato da quel fuoco, tipico dello spirito di san Luigi Maria Grignion de Monfort (1673-1716), che «incendiava» ogni parola nelle conferenze o nei colloqui con l’interlocutore, magari poco più di un ragazzino confuso e alla ricerca di un orizzonte esistenziale pieno di senso.

Cantoni sapeva riscaldare i cuori e dare risposte con le proprie parole, con il proprio sguardo, con il proprio accompagnare con il movimento delle mani e del viso quanto andava dicendo.

Ma soprattutto avvinceva e convinceva con la coerenza fra le parole e i fatti.

Sono passati più di quarant’anni dal primo momento che lo incontrai e ciò che anima l’agire dei militanti della mia età affonda ancora nel­l’obiettivo di rendere gloria a Dio attraverso la diffusione della dottrina sociale cristiana che lui ha saputo trasmettere.

Il suo metodo dovrebbe essere studiato in molti corsi universitari di Scienze della comunicazione, spesso fumosi e non sempre utili ai giovani che li frequentano. Cantoni faceva della reiterazione l’elemento centrale della conversazione. E ogni volta che percepiva, anche in uno solo degli uditori, qualche perplessità o non comprensione, ritornava sul concetto per esprimerlo in nuove forme con esemplificazioni che spaziavano dalla battuta alla citazione erudita. Non si stancava mai di guardare l’interlocu-tore, di chiedergli come era andata e se il discorso era stato chiaro. L’o­biettivo era, ed è ancora, quello di creare una mentalità cristiana che riconosca quotidianamente nei comportamenti e nelle leggi la regalità sociale di Nostro Signore Gesù Cristo. Una battaglia di una vita che Giovanni Cantoni, da pochi giorni ottantenne, continua silenziosamente a combattere dando forza a ciascun militante, anziano o giovane, dal letto in cui è e seguendo, per quanto possibile, il motto dell’editoriale che aprì il numero «zero» di Cristianità nei primi anni 1970: «Preghiera, azione, sacrificio».

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Articoli e note firmate, Cristianità

Info Agostino Carloni

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi