• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / Preghiera collettiva dei malati negli Ospedali Gerosolimitani (*)

Preghiera collettiva dei malati negli Ospedali Gerosolimitani (*)

31 Marzo 2009 - Autore: Alleanza Cattolica

Cristianità n. 351 (2009)

 

 

Tutte le notti dopo Compieta i preti e i chierici devono andare in processione al palazzo dei Malati e il “seneschal” del palazzo o un altro frate deve dire questa preghiera:

Signori malati, pregate per la pace, che Dio la mandi a noi dal Cielo alla terra.

Signori malati, pregate per i frutti della terra, che Dio li moltiplichi in modo da esserne servito e la Cristianità sostenuta.

Signori malati, pregate per l’Apostolo [il Pontefice] e per i Cardinali di Roma e per il Patriarca di Gerusalemme e per i Legati e per gli Arcivescovi e per i Vescovi e per tutti gli Ordini della Santa Chiesa: che Dio e la Santa Chiesa consentano che essi compiano il loro dovere in modo che torni ad onore di Dio, a salvezza delle loro anime e a profitto della Cristianità.

Signori malati, pregate per il Maestro dell’Ospedale e per la “franche terre”: che Dio la tenga nel suo “servise” che sia ad onore di Dio, a salvezza delle anime e a vantaggio dei corpi. Per tutti coloro che portano l’abito della Religione: che Dio consenta loro di portarlo in modo che sia ad onore di Dio, a salvezza delle loro anime e che il popolo possa prendere da essi buon esempio.

Signori malati, pregate per il Re di Francia, per il Re di Inghilterra, per i cinque Regni di Spagna e per il Re di Ungheria e per il Re di Boemia e per il Re di Danimarca e per il Re di Scozia e per la regina Berengaria e per la Contessa di Fiandra e per tutti i Re di Oltre Mare e per tutti i Conti e Baroni cristiani ricchi e poveri che stanno Oltre Mare: che Nostro Signore dia loro forza e potere e buona volontà di venire a soccorrere la Santa Terra di Gerusalemme. Per il Re di Cipro e per il Re di Armenia e per tutti i Baroni e per i Cavalieri cristiani ricchi e poveri che stanno di qua dal Mare: che Nostro Signore dia loro forza e potere contro il Paganesimo.

E pregate per i pellegrini cristiani che sono naviganti per mare e per terra: che Dio li conduca e li riconduca a salvezza dei corpi e delle anime.

Per tutti coloro che ci mandano elemosine.

Per tutti i cristiani che sono nelle mani dei Saracini: che Nostro Signore li liberi mercé le nostre preghiere.

Signori malati, per voi stessi e per tutti i cristiani malati che sono nel mondo: che Nostro Signore dia loro quella salute che è opportuna ai corpi e alle anime.

Signori malati, pregate per i confratelli dell’Ospedale e per le consorelle e per coloro che servono alla carità nella Santa Casa dell’Ospedale: che Nostro Signore dia loro la ricompensa.

Signori malati, pregate per il Maestro dell’Ospedale, per i frati che sono guardiani della Santa Casa dell’Ospedale: che Nostro Signore consenta che essi operino in modo da esserne servito e che sia ad onore di Dio, a salvezza delle loro anime e a vantaggio dei malati.

Signori malati, pregate per coloro che fondarono la Santa Casa dell’Ospedale e che l’hanno mantenuta e che la mantengono e la manterranno con elemosine, orazioni e benefici spirituali per il servizio di Dio e per il sostegno delle anime: che Dio dia loro la vita eterna.

Signori malati, pregate per il Re Filippo di Francia: che Dio gli renda il bene che egli ha fatto alla Santa Casa dell’Ospedale.

Pregate per Donna Urraca di Spagna: che Dio le renda il bene che ha fatto alla Santa Casa dell’Ospedale.

Pregate per tutti i frati dell’Ospedale che sono di qua e di là dal Mare, al Crat e al Margat e in altre parti: che Dio dia loro forza e potere contro il Paganesimo affinché la Cristianità sia esaudita e il Paganesimo abbassato.

Pregate per il Re Riccardo d’Inghilterra: che Dio gli renda il bene che egli ha fatto alla Santa Casa dell’Ospedale.

Pregate per il Re Riccardo di Alemagna: che Dio gli renda il bene che egli ha fatto in questa Santa Terra.

Signori malati, pregate per le anime dei vostri padri e delle vostre madri e di tutti i cristiani che sono passati da questo secolo nell’altro: che Dio doni loro requiem sempiternam. Amen (Pater noster).

 

 

Nota

(*) Cfr. la preghiera, risalente al secolo XIII, in Emilio Nasalli Rocca (1901-1972), La preghiera collettiva dei malati negli Ospedali Medioevali e particolarmente negli Ospedali Gerosolimitani, estratto da Atti e Memorie dell’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria, appendice a La Rassegna di Clinica, Terapia e Scienze Affini, anno XL, fasc. III, Roma maggio-giugno 1941, pp. 4-5. “[…] per rendere più accessibile ed agevole la lettura di essa anche ai lettori che non fanno professione di eruditi e a coloro che si volessero accingere ad un adattamento moderno di un analogo testo da ripristinare nell’uso ospedaliero, ho ritenuto opportuno — avverte l’editore — curare una versione letterale italiana, il più strettamente possibile aderente e fedele al testo della Preghiera più antica di Acri” (ibid., p. 4). Redazionali titolo e ritocchi alla punteggiatura.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cristianità, Oremus

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi