• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Via Pulchritudinis / Il presepe e l’Eden natalizio

Il presepe e l’Eden natalizio

30 Dicembre 2017 - Autore: Stefano Chiappalone

di Stefano Chiappalone

Tra gli aspetti più curiosi di quel piccolo capolavoro natalizio che ogni anno ci fa improvvisare artisti con muschio, sughero e statuine c’è senza dubbio la fauna. La grotta di Betlemme diviene il centro di un microcosmo abitato certamente da pastori e magi, nobili e popolani, giovani e anziani, ma non meno rilevante è la variegata presenza di animali. Cammelli o dromedari, talora elefanti o altri animali esotici si trovano indisturbati a pochi passi da pecore, capre, agnelli, cani, oche, galline, perfettamente a proprio agio e indifferenti alla diversità dei climi e dei contesti in cui ciascuna specie solitamente vive. Questa mescolanza faunistica inusuale e affollata riporta alla mente le lussureggianti raffigurazioni del Paradiso terrestre che, nella storia dell’arte, hanno tentato di rievocare l’armonia originaria in cui ogni specie animale condivideva il giardino dell’Eden. Cito per tutti, a titolo esemplificativo e non certo esaustivo, il dipinto del fiammingo Jan Bruegel il Giovane (1568-1625) intitolato Il Giardino dell’Eden: il cavallo, il cervo e i volatili non sembrano affatto intimoriti dalla vicinanza delle fiere, né appare forzata la coesistenza di animali tanto differenti nel medesimo ambiente.

Non è tuttavia soltanto il ricordo di un passato perduto. È anche profezia di un equilibrio destinato a rinnovarsi: «Il lupo dimorerà insieme con l’agnello; il leopardo si sdraierà accanto al capretto; il vitello e il leoncello pascoleranno insieme e un piccolo fanciullo li guiderà» (Is 11,6). Intorno alla grotta dove giace il divino Fanciullo, di fatto si rivive la meraviglia della creazione e l’ancor più meravigliosa opera della redenzione che inaugura cieli nuovi e terra nuova. È il cuore dell’uomo stesso a sperimentare questo ritorno all’«innocenza primordiale» ‒ cfr. Plinio Correa de Oliveira (1908-1995), Innocenza primordiale e contemplazione sacrale dell’universo (trad.it, Cantagalli, Siena 2013) – che infonde anche nell’animo più indurito una scintilla di nostalgia dell’infanzia e di quello stato di armonia che scaturiva dalla purezza infantile. Davanti al Bambino torniamo bambini, così che quell’inconsueto ecosistema ci appare di nuovo naturale e avvertiamo nel cuore il desiderio di ritrovare il Paradiso perduto, con la speranza che esso è di là da venire.

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Arte, Via Pulchritudinis

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi