• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Primo sì al ddl Zan: rischio galera con la legge sull’omofobia”

“Primo sì al ddl Zan: rischio galera con la legge sull’omofobia”

9 Novembre 2020 - Autore: Alfredo Mantovano

Di Alfredo Mantovano da Libero del 05/11/2020

Narra la leggenda che nel 1453, mentre gli Ottomani assediavano Costantinopoli, nella città si discuteva del sesso degli angeli. In realtà ufficiali e soldati cristiani entrarono nella storia combattendo fino all’ultimo, pur se in numero enormemente inferiore rispetto agli assedianti. Non è detto che entrino nella storia, ma certamente irrompono nella cronaca i 265 deputati che ieri, mentre il Covid avanza, l’economia collassa e il terrorismo islamico riprende a uccidere, nel dare il voto favorevole al testo c.d. antiomofobia, hanno discettato di “aspettative sociali connesse al sesso”, per riprendere una delle espressioni contenute nella legge. A luglio in Commissione Giustizia si sono fatte le due di notte, mentre in Aula si è andati avanti con tempi contingentati per inserire nell’ordinamento penale l’attenzione ai “percorsi di transizione”, sessuali o di genere.

Questa legge è inutile, se il fine è quello – unanimemente condiviso – di tutelare le persone omosessuali da ogni offesa o lesione loro rivolta: il codice già offre copertura completa e dettagliata. È inutile, se l’Oscad, l’osservatorio del Viminale che monitorizza le discriminazioni utilizzando anche le segnalazioni delle associazioni lgbt, informa che parliamo di una media di 26 casi all’anno di condotte presuntivamente omotransfobiche.

È dannosa, se si pensa alle “assicurazioni” che gli stessi promotori dell’articolato hanno fornito per allontanare le accuse di norme liberticide: l’on Scalfarotto non ha escluso, nella relazione che accompagna la sua proposta, poi confluita nel testo Zan, che finisca davanti al giudice una madre che suggerisca – suggerisca, non imponga o minacci – alla figlia di non sposare un bisessuale. Al giudice l’on Zan è sicuro di spedire chi sostiene che non basta che io mi dichiari donna per esserlo (se sono nato uomo), perché – così dice in un’intervista – “la legge serve a instillare nelle persone un atteggiamento di prudenza”: viva l’autocensura! e per chi non la pratica, se vuol evitare il carcere, vi è la sanzione sostitutiva del volontariato alle dipendenze di una associazione lgbt (ieri hanno approvato anche questo).

Non pochi dei deputati che hanno votato il testo Zan hanno in passato manifestato riserve per l’abnorme estensione del potere giudiziario. Ieri hanno consegnato alla magistratura un ulteriore allargamento delle maglie, perché permettono il transito dal diritto penale del fatto a un diritto penale che punisce la manifestazione di idee in quanto espressive di una presunta disposizione interiore. La sostanza del testo Zan è infatti, prima ancora del gender nelle scuole e del finanziamento del network lgbt, l’individuazione di una fattispecie di reato d’opinione basata su un preteso movente di odio, del tutto disancorato dal fatto obiettivo. Non sono necessari né un danno, né una violenza, né una minaccia: per ritenere commesso il nuovo delitto al magistrato sarà sufficiente ricostruire la disposizione interiore del soggetto.

Per chi crede, solo Dio è il giudice dell’intenzione. Ora, è vero che l’autostima di qualche mio collega talora mostra di puntare in alto, come attestano i provvedimenti giudiziari che hanno preteso di discettare rovinosamente di tumori, vaccini e batteri, ma la realtà quotidiana rivela quanto di umano, troppo umano, ci sia nella magistratura. Quella realtà rimasta ieri fuori dall’uscio di Montecitorio.

Foto da articolo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi