• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cammei di Santità / Principe degli eletti – San Michele arcangelo

Principe degli eletti – San Michele arcangelo

29 Maggio 2019 - Autore: Marco Tangheroni

Di san Michele ci parla più volte la Scrittura. Egli è «uno dei primi principi», è «il principe grande», il difensore degli eletti al momento del giudizio universale, è un «arcangelo». Nell’Apocalisse è scritto: «Allora avvenne una guerra nel cielo. Michele e i suoi angeli combattevano contro il dragone. Il dragone e i suoi angeli ingaggiarono battaglia, ma non poterono prevalere e nel cielo non vi fu più posto per loro. E il gran dragone fu precipitato, l’antico serpente, che si chiamava diavolo e Satana, il seduttore del mondo intero…» (Apoc. XII, 7-9). Nella prima lettera di san Paolo ai Tessalonicesi (IV, 16) si parla di un arcangelo evocatore dei morti nel giorno della resurrezione e del giudizio universali: la tradizione esegetica identifica, generalmente, questo non meglio identificato arcangelo con san Michele.

Ricordarlo oggi vuol dire prima di tutto ricordare che della schiera gloriosa dei santi fanno parte anche gli angeli, che sono al tempo stesso fuori della storia ma pronti ad intervenire nella storia degli uomini su ordine di Dio. Oggi, si sa, gli angeli non vanno più molto di moda: sono considerati appartenenti ad un Cristianesimo magico-sacrale non più adatto agli «uomini moderni». Sono fuori moda e suscitano sorrisi di compatimento quanto e forse più degli stessi diavoli. Noi speriamo, invece, di ritrovarci con loro, in cielo, a contemplare Dio. Ma, tra questi angeli, san Michele è qualcosa di più particolare: combatte per noi, ci difende (defende nos in proelio, difendi noi nel combattimento), ci protegge, ci condurrà, se lo meriteremo, in Paradiso. È – come l’arte cristiana lo ha spesso rappresentato – una sorta di cavaliere celeste. Numerosi sono in tutta la Cristianità i santuari a lui dedicati: basti ricordare quello di Mont Saint-Michel in Francia e quello del Gargano. Infine, il suo nome, che in ebraico significa «Chi come Dio?», pone una domanda che gli uomini di oggi sembrano avere volutamente accantonato, in uno sforzo assurdo e temerario di divinizzazione dell’uomo.

 

 

 

 

Cammei di santità. Tra memoria e attesa,

Pacini, Pisa 2005, p. 46

 

Mercoledì, 29 maggio 2019

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cammei di Santità, In evidenza

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi