• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / La voce del Magistero / «Proteggere ogni vita»

«Proteggere ogni vita»

28 Novembre 2019 - Autore: Michele Brambilla

di Michele Brambilla

Come Papa Francesco ricorda nel discorso all’udienza generale del 27 novembre, «ieri [26 novembre] sono ritornato dal viaggio apostolico in Tailandia e Giappone, un dono del quale sono tanto grato al Signore». Parlando della prima, il Pontefice la descrive come un «[…] antico Regno che si è fortemente modernizzato. Incontrando il Re, il Primo Ministro e le altre Autorità, ho reso omaggio alla ricca tradizione spirituale e culturale del popolo Thai, il popolo del “bel sorriso”» perché, soggiunge Francesco alzando lo sguardo sulla folla che lo fronteggia, «la gente laggiù sorride».

«Sorridere» è diventato uno dei verbi più “difficili” per l’europeo medio. Nonostante a volte vivesse in povertà, l’abitante dell’Europa medioevale esprimeva una speranza che trascendeva la situazione contingente. Secoli di allontanamento dalla civiltà cristiana romano-germanica hanno invece creato un nuovo tipo umano egocentrico, radicalmente scontento e perennemente in competizione con i fratelli. In questo quadro la vita è divenuta tutelabile solo se corrisponde a rigidissimi standard di salute e di benessere economico. Il Papa si riallaccia allora al motto scelto per il viaggio apostolico: «“Proteggere ogni vita” è stato il motto della mia visita in Giappone, un Paese che porta impresse le piaghe del bombardamento atomico» subito dalle città di Hiroshima e di Nagasaki il 6 e il 9 agosto 1945, luoghi dove «[…] ho sostato in preghiera, ho incontrato alcuni sopravvissuti e familiari delle vittime, e ho ribadito la ferma condanna delle armi nucleari», nelle quali si può notare un particolare disprezzo per la vita in tutte le sue manifestazioni. 

«Per proteggere la vita», infatti, «bisogna amarla, e oggi la grave minaccia, nei Paesi più sviluppati, è la perdita del senso di vivere». Il Santo Padre osserva che «le prime vittime del vuoto di senso di vivere sono i giovani, perciò un incontro a Tokyo è stato dedicato a loro. Ho ascoltato le loro domande e i loro sogni; li ho incoraggiati ad opporsi insieme ad ogni forma di bullismo, e a vincere la paura e la chiusura aprendosi all’amore di Dio, nella preghiera e nel servizio al prossimo. Altri giovani li ho incontrati nell’Università “Sophia”, insieme con la comunità accademica. Questa Università, come tutte le scuole cattoliche, sono molto apprezzate in Giappone» perché, come capita anche in altri luoghi, sono le uniche istituzioni che difendono l’intangibilità della vita umana e l’integrità della persona.

Solo se le società rimetteranno al centro di sé questi valori si potrà realizzare l’auspicio formulato dal Pontefice nel Paese del Sol levante, ovvero quello di «[…] essere un Paese trainante per un mondo più giusto e pacifico e per l’armonia tra uomo e ambiente». L’uomo riuscirà a proteggere le specie animali e vegetali in pericolo quando avrà riscoperto il progetto originale di Dio su di sé e ridato alla vita umana, in ogni sua forma, la dignità che le appartiene naturalmente.   

Giovedì, 28 novembre 2019

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:La voce del Magistero, Udienze

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi