• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Via Pulchritudinis / Quadri e doni da Magi

Quadri e doni da Magi

5 Gennaio 2019 - Autore: Michele Brambilla

di Michele Brambilla

È tradizione del Museo Diocesano di Milano ospitare, nel periodo di Natale, un’opera d’arte “esterna”, rispetto alle proprie collezioni, che racconti appunto la Natività del Signore. Nel 2018 è toccato all’Adorazione dei Magi di Paolo Caliari, detto “Veronese” (1520-1588), tela normalmente esposta nella chiesa di Santa Corona a Vicenza, per la quale fu realizzata nel 1573.

Pr il Veronese il 1573 fu un anno decisamente particolare. Mentre stava realizzando questa tela, venne processato dall’Inquisizione di Venezia per la scarsa attinenza al dettato evangelico di un’altra sua opera, L’Ultima Cena, che dovette così ribattezzare istantaneamente Convito a casa di Levi a causa della presenza, poco gradita al giudice, di giullari, coppieri e ubriachi ai lati della tavola. Caliari era solito riempire le tele di figure di fantasia, se vi era ancora spazio: è una sua cifra stilistica. Tuttavia, nell’Adorazione dei Magi preferì invece fondere più episodi evangelici assieme. Seguendo il filo della narrazione della stessa pagina di Vangelo assegnata all’Epifania del Missale Romanum che era stato da poco pubblicato, esattamente del 1570 (Mt 2,1-12), il pittore riesce a far percepire all’osservatore il fasto del corteo dei Magi, nonché l’intreccio tra la loro comparsa a Betlemme e la furia di Erode.

Non sfugge infatti all’occhio di chi guarda l’incombere, benché seminascosti dagli edifici, di uomini armati, tra i quali si distingue il comandante. È proprio Erode, tormentato dall’invidia per onori non a lui riservati e che presto si “vendicherà” sugli inermi bambini di Betlemme con le lance e le spade che ha portato con sé. In primo piano, però, rimangono ancora i Magi nei loro bellissimi vestiti cinquecenteschi di seta. Maria porge il Bambino con grazia e compostezza, avendo accanto a sé un san Giuseppe anziano, che, appoggiato al bastone, osserva la scena con sguardo affettuoso e al contempo premuroso. Di lì a poco la fuga in Egitto renderà esplicita la funzione di custodire il Messia che è stata data in sorte a Giuseppe.

Non è da escludere che il magio nero, così riccamente vestito, sia un riferimento al celebre personaggio letterario di Otello, che nel 1603 sarà messo in scena da William Shakespeare (1564-1616). In Otello, ingannato sulla fedeltà dell’amata Desdemona da uno dei soldati più fidi, Iago, trascinato dal sentimento dell’invidia, Veronese allude forse alla Passione che attende Cristo, il Giusto consegnato alla morte da un apostolo e condannato da giudici iniqui benché innocente. Del resto la leggenda di Otello è di origine veneta e Shakespeare l’ha conosciuta tramite trascrizioni popolari in inglese, che avevano lo scopo catechetico di insegnare la ripulsa per la lussuria e il desiderio di applicare il nono Comandamento (“non desiderare la donna d’altri”).

Nella struttura della capanna di legno sotto cui è collocata la Sacra Famiglia spicca il biancore di una colonna marmorea, analoga a quella visibile nella Pala Pesaro (1526) del contemporaneo Tiziano Vecellio (1488-1576). La colonna in una capanna in rovina rimanda alla vittoria di Cristo sugli idoli pagani e alla solidità della dottrina cattolica, nonostante l’apparente e commovente fragilità del Bambino che se ne fa latore. Nell’opera di Tiziano gli offerenti portano alla Madonna e al Divino Infante lo stendardo della Lega Santa, istituita da Papa Giulio II (1503-13) nel 1511 contro la Francia e composta da Roma, Venezia, Napoli, Spagna, Svizzera e Inghilterra. Quella della colonna è, insomma, la medesima funzione simbolica che ricoprono le rovine classicheggianti nel presepe napoletano: ricordare che il Bambinello è un Re vittorioso.

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Arte, Via Pulchritudinis

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi