• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / Quattro figli e 100 euro in meno La “beffa” dell’assegno unico

Quattro figli e 100 euro in meno La “beffa” dell’assegno unico

11 Novembre 2022 - Autore: Alleanza Cattolica

Da Avvenire del 10/11/2022

Sta assumendo i contorni di una vicenda kafkiana il caso di oltre 40mila famiglie con quattro o più figli che, ad otto mesi dall’avvio della riforma dell’assegno unico, ancora attendono dall’Inps le maggiorazioni previste dalla legge. Un caso che Avvenire sta seguendo da tempo, ma che non ha avuto ancora un lieto fine.

Ieri Alfredo e Claudia Caltabiano – la coppia presidente dell’Associazione nazionale famiglie numerose, che raduna e dà voce alle 128mila coppie italiane con almeno quattro figli – hanno inviato un memorandum alla direzione dell’Inps e alle ministre del Lavoro e delle politiche sociali Maria Elvira Calderone e per la Famiglia, Eugenia Roccella, per chiedere che vengano resi immediatamente disponibili le somme non versate.

Le famiglie penalizzate – in particolare – sarebbero quelle coppie che hanno figli di 22 o più anni ancora fiscalmente a carico e comunque decisivi per il riconoscimento di status di famiglia numerosa.

«Il decreto legislativo 230 del 2021 che ha istituito l’assegno unico universale – ricostruisce Paolo Moroni (osservatorio politico Anfn) – prevede due maggiorazioni riservate alle famiglie numerose. Per ciascun figlio successivo al secondo è prevista una maggiorazione – parametrata sul valore Isee – dell’importo massimo di 85 euro mensili (se Isee è pari o inferiore a 15mila euro). Il decreto legislativo prevede inoltre una maggiorazione universale – dunque sganciata dai parametri Isee – destinata alle coppie con quattro o più figli pari a cento euro mensili per nucleo». Questa seconda voce è, di fatto, un «diritto già acquisito da molti anni: già dal 2008 i genitori di prole numerosa lavoratori – dipendenti o autonomi – ricevevano i 100 euro in busta paga o in fase di conguaglio in dichiarazione dei redditi, sotto forma di detrazione aggiuntiva ». Con l’introduzione dell’assegno unico universale quella provvidenza avrebbe dovuto essere assorbita dal nuovo strumento. Ma così non è stato. Almeno non per tutti.

Lo stallo – secondo quanto ricostruito dall’osservatorio politico Anfn – sarebbe riconducibile a un’interpretazione della norma errata (e poi corretta) e a questioni procedurali. «Nei primi mesi di applicazione della riforma la maggiorazione è stata riconosciuta solamente ai nuclei con 4 o più figli minori o comunque fino a 21 anni ancora a carico – ricostruisce Paolo Moroni –. Dunque un nucleo familiare con quattro figli a carico dei quali, ad esempio, due minori, un maggiorenne entro i 21 anni ed uno oltre i 21 anni, risultava ingiustamente privato di tale maggiorazione».

È stato lo stesso ente previdenziale a «correggere » l’iniquità, chiarendo come nella determinazione del numero totale dei figli siano da considerare tutti i figli a carico sulla base delle regole di appartenenza al nucleo Isee, ancorché alcuni di essi non abbiano diritto all’assegno. «Dopo questo chiarimento ufficiale, l’Inps – ma solo a luglio su pressione del Forum delle associazioni familiari – ha aggiornato il modulo telematico per la trasmissione delle domande, permettendo l’inserimento anche dei figli over 21 ancora fiscalmente a carico dei genitori».

Il resto è storia recente. Le famiglie «più attente, avvertite dell’errore dell’Inps non dall’ente previdenziale, ma dai nostri canali comunicativi» si sono «rivolte ai patronati per far registrare la modifica richiesta, non sempre trovando operatori sufficientemente informati». Risultato? «Purtroppo, ad oggi – osserva Alfredo Caltabiano – non è stato liquidato ancora alcun importo». In questa storia che richiama alla mente il film le 12 fatiche di Asterix e la prova forse più estrema (quella in cui il gallo è alle prese con la burocrazia), l’ultima chicca: «L’Inps ha comunicato che le modifiche apportate avranno effetto solo dal momento in cui sono state inserite». «E perché mai l’Inps vuole scaricare sulle famiglie i suoi ritardi? » sbotta Caltabiano, che chiede, a nome delle famiglie interessate, la corresponsione «senza remore delle somme arretrate dal 1 marzo ad oggi».

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi