• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Quel pasticcio alla catalana. Se la politica delega alla giustizia”

“Quel pasticcio alla catalana. Se la politica delega alla giustizia”

28 Marzo 2018 - Autore: Alfredo Mantovano

Da Il Tempo del 27/03/2018. Foto da Ilpost

Della serie: quando la politica delega alla giustizia. Prescindiamo dai torti (tanti) e dalle
ragioni (scarse) di Barcellona e di Madrid: e certo però che la soluzione della questione Catalunya esige una massiccia dose di impegno politico. Invece è stata improvvidamente affidata ai giudici e ad automatismi che non offrono margini di discrezionalità.

La procedura del mae-mandato di arresto europeo è diversa da quella dell ’estradizione. Quest’ultima è un rapporto fra governi: l’autorità giudiziaria che deve pronunciarsi sulla
consegna di un soggetto a un altro Stato accerta che esistano le condizioni per accogliere la richiesta, ma l’ultima parola è del Ministro della Giustizia. Il quale può comunque far
prevalere ragioni di sicurezza o di tutela di interessi nazionali per rifiutare la consegna. Il mae è invece un rapporto fra autorità giudiziarie degli Stati europei, che lascia fuori i
governi. Nel caso di Carles Puigdemont, come in ogni altra vicenda nella quale un giudice di un Paese Ue emette un mae, la verifica da parte della corte competente a esaminarlo nello Stato nel cui territorio il ricercato viene sorpreso è strettamente giurisdizionale. Se il magistrato tedesco cui sarà affidato il caso accerterà che i reati contestati nel mandato al leader indipendentista sono previsti come illeciti penali anche dalla legge della Germania, e che l’autorità giudiziaria spagnola ha indicato correttamente gli elementi posti a base delle imputazioni, dovrà convalidare l’eventuale arresto e disporre la consegna alla Spagna. Come è accaduto, il primo poliziotto tedesco che ha incrociato Puigdemont aveva l ’obbligo di arrestarlo e di metterlo a disposizione della magistratura del suo Paese, per il semplice fatto che la Audiencia national di Madrid aveva inserito i dati qualificanti del mae nel Sistema di informazione di Schengen (Sis).

Cosi, una delle crisi piu laceranti che interessano uno Stato cardine dell’Ue è affidata a una procedura che nella routine quotidiana si applica a scippatori e spacciatori. Da tempo si lamenta il crescente superamento dei propri confini da parte dei giudici delle corti europee e delle corti dei singoli stati all ‘interno dell’Ue. Dipende dall’impostazione ideologica di “giudici attivisti “, che ritengono rientrante nel proprio moto la creazione della norma 0 la prescrizione al governo dell’atto da svolgere. Ma dipende anche, come emerge dalla vicenda catalana, dalla rinuncia della politica – in questo caso, spagnola
prima, europea poi – all’assunzione delle proprie responsabilità, che avrebbero potuto e dovuto tradursi in iniziative istituzionali per affrontare la crisi. E adesso che succede?Ipotesi n. 1: la corte tedesca competente a esprimersi sul mae convalida l’arresto di Puigdemont e nei sessanta giorni previsti dalla normativa lo consegna alla Spagna. Ipotesi n. 2: la stessa corte ritiene che invece quel mandato abbia carattere persecutorio per ragioni politiche 0 di nazionalità e rigetta la richiesta di Madrid. Nell’una come nell’altra ipotesi le ricadute politiche sarebbero enormi. Eppure le istituzioni Ue e i governi dei singoli Stati dell’Unione hanno deciso di restare fuori la porta di quell’aula di
giustizia, qualunque sia la sentenza. Non sempre la politica è debole per incursioni altrui. Talora, ed è questo il caso, avviene per propria scelta deliberata.

Alfredo Mantovano

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi