• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Quelle condanne sono una ferita al cuore della Chiesa locale”

“Quelle condanne sono una ferita al cuore della Chiesa locale”

19 Aprile 2021 - Autore: Alleanza Cattolica

Di Gianni Criveller da Avvenire del 16/04/2021

Da decenni protagonisti della vita pubblica, i nove esponenti dell’opposizione che sono stati condannati sono persone rispettate dalla gente di Hong Kong. E non sono stati puniti per atti violenti, né sono attivisti sconsiderati: il più giovane ha 64 anni, il più anziano 82. Ciò che è stata inflitta loro è invece una punizione con un forte significato intimidatorio e che ferisce il cuore della Chiesa locale. Una cosa inimmaginabile per la città, che era libera fino allo scorso anno.

Cinque di loro sono cattolici. Martin Lee, il padre della democrazia di Hong Kong, è un avvocato di 82 anni, fondatore del Partito democratico, tra gli autori della Carta costituzionale della città. Per i cattolici una figura familiare, un credente che ogni mattina partecipa e legge alla Messa nella centralissima chiesa di San Giuseppe. Tra i consiglieri più apprezzati della diocesi, lo ricordo in prima fila nei principali eventi della comunità cattolica. L’ultima volta che abbiamo parlato fu nel marzo 2019, al ricevimento di addio ad Ante Jozic, rappresentante della Santa Sede, ora nunzio in Bielorussia. Queste condanne feriscono il cuore della Chiesa, toccata nei legami più cari. A chi dice che i cattolici sono divisi, va risposto che non lo sono affatto di fronte a Martin, fratello amato e condannato per i suoi ideali: un «uomo buono, mite, saggio, innocente ed amico».

Al cattolicesimo appartiene il parlamentare e sindacalista Lee Cheuk-yan, 64 anni: un amico carissimo legato ai missionari del Pime da vincoli familiari. La moglie Elizabeth fu “adottata”, piccola orfana insieme alle due sorelle, da padre Adelio Lambertoni, di Velate (Varese), dove i coniugi Lee si recano ogni anno a visitarne la tomba. Battezzato nella chiesa anglicana, Cheuk-yan frequenta con la moglie sindacalista e la figlia la parrocchia e la casa del Pime. La loro è una vita tutta dedicata alla giustizia sociale, motivati dalla fede cristiana. E lo ha ribadito al processo. Lo scorso novembre 2019, Lee parlò a Milano: in quell’occasione fui invitato ad illustrare l’opera dei missionari del Pontificio istituto missioni estere (Pime) a favore dell’impegno sociale dei cristiani. Per questo oggi possiamo dire che sono stati condotti in carcere sorelle e fratelli che hanno preso seriamente l’annuncio evangelico. Impegnati per la libertà.

Anni fa Cyd Ho, 66 anni, mi disse, durante una manifestazione per il “diritto di residenza” al Charter Garden, che da ragazza aveva ricevuto il battesimo da un missionario del Pime. Cattolica è anche la mite intellettuale Margareth Ng, 73 anni, che la fatidica notte del 1 luglio 1997, a fianco di Martin Lee, si rivolse al popolo di Hong Kong dal balcone del Parlamento. Chiesero la libertà e la democrazia, come promesse dalla nuova Costituzione della città. Cattolico è Jimmy Lai, 72 anni, in prigione già da tempo, fondatore di Apple Daily, il giornale più popolare di Hong Kong. Si convertì da adulto grazie all’allora vescovo Joseph Zen. Insieme a loro sono stati condannati altri amici, compagni di tanti momenti. Il coraggioso politico Albert Ho, 69 anni, nel novembre del 2019 fu picchiato alla vigilia di un viaggio in Italia. Leung Kwok-hung (ovvero “capelli lunghi” per la vistosa capigliatura), protagonista di mille battaglie non violente sulle strade di Hong Kong, sempre vestendo la maglietta di Che Guevara. In prigione da oggi ci sono uomini e donne testimoni, puniti per l’impegno civico e, per alcuni tra loro, per praticare la loro fede. Sono i confessori dei nostri giorni: meriterebbero più riconoscimento. Ma il nostro tempo e questo mondo non amano la libertà.

Missionario del Pime per 30 anni a Hong Kong

Foto da articolo


Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi