• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Quelle ferite da curare”

“Quelle ferite da curare”

8 Febbraio 2019 - Autore: Alleanza Cattolica

Da Avvenire del 02/02/2019. Foto da lafedequotidiana.it

Nella consueta conferenza stampa durante il volo di ritorno dai suoi viaggi apostolici, a papa Francesco – rientrante dalla Gmg di Panama – è stata posta dalla giornalista Lena Klimkeit della Deutsche Presse-Agentur una domanda sul rapporto tra la misericordia che il Santo Padre spesso richiama come atteggiamento fondamentale della carità pastorale della Chiesa verso tutti e le parole da lui pronunciate alla Via Crucis con i giovani al Campo Santa Maria la Antigua, laddove denuncia il «grido soffocato dei bambini ai quali si impedisce di nascere», ponendolo accanto al grido presente in quanti si vedono negato «il diritto di avere un’infanzia, una famiglia, un’educazione; nei bambini che non possono giocare, cantare, sognare …», e in coloro che cadono «nelle reti di gente senza scrupoli» di «sfruttamento, criminalità e abuso».

La domanda tradisce una incomprensione non di rado presente tra gli ascoltatori e i commentatori, pur attenti, dei discorsi di Francesco: quella che declina la categoria della misericordia secondo il genere spurio dellassez-faire, lassez-passer proprio di una forma di liberalismo etico e non la coniuga invece, nel solco corretto della teologia morale, con la oggettiva ingiustizia connessa al peccato dell’uomo che viene perdonato dalla infinita misericordia di Dio attraverso il ministero della Chiesa. Essa, mentre è chiamata a esaltare e dispensare la misericordia del Padre anche verso coloro che si macchiano di pesanti crimini («il messaggio della misericordia è per tutti», anche per le donne che abortiscono, ha detto il Papa rispondendo alla giornalista), non può, al medesimo tempo, esimersi dal ricordare la gravità delle azioni commesse, come «l’aborto o l’infanticidio [che] sono abominevoli delitti» (Concilio Vaticano II, GS 51). «È un male umano. Ed evidentemente, siccome è un male umano – come ogni uccisione – è condannato» anche dalla Chiesa (papa Francesco, 2016).

Ma Francesco non si è fermato qui. Ha messo in chiara luce che in questo caso si tratta di «una misericordia difficile perché il problema non è dare il perdono, ma accompagnare una donna che ha preso coscienza di aver abortito.

Sono drammi terribili. […] Con Dio c’è già il perdono, Dio perdona sempre. Ma la misericordia [richiede] che lei elabori questo». C’è una ferita che deve essere sanata: essa resta aperta anche se la misericordia cancella il peccato. Il Papa lo sa bene perché ha «incontrato tante donne che portavano nel loro cuore la cicatrice per questa scelta sofferta e dolorosa. Ciò che è avvenuto è profondamente ingiusto; eppure, solo il comprenderlo nella sua verità può consentire di non perdere la speranza» (Lettera per il Giubileo Straordinario,2015). Senza verità non vi può essere riconciliazione con Dio, con chi è vittima del proprio peccato e con sé stessi. «L’aborto si aggiunge al dolore di tante donne, che ora portano in sé profonde ferite fisiche e spirituali dopo aver ceduto alle pressioni di una cultura secolare che sminuisce il dono di Dio della sessualità e il diritto alla vita dei nascituri», ricordava nel 2014 ai vescovi del Sudafrica.

Un segno profondo del figlio che non è nato resta nella psiche e nella coscienza della donna che ha abortito non meno di quanto vi resti una traccia biologica di quella presenza della vita nascente che è stata interrotta. Papa Francesco ha ricordato quanto gli è stato riferito da uno studioso sulla permanenza nel corpo della madre, per molti anni e talora per sempre, di cellule fetali anche dopo il parto o l’interruzione della gravidanza.

Roberto Colombo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi