• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Quelle medicine per l’anima oltre le paure “

“Quelle medicine per l’anima oltre le paure “

20 Marzo 2020 - Autore: Alleanza Cattolica

Da Avvenire del 19/03/2020. Foto da articolo

Ogni sera, intorno alla sei e mezzo, il portone della chiesa di Merona si spalanca. E, attraversando da solo l’intera navata, arriva sul sagrato il parroco don Marco Zanotti. Ha appena terminato la Messa del giorno, celebrata «senza popolo». Indossa i paramenti liturgici e in mano ha un piccolo ostensorio che accoglie l’Ostia appena consacrata. Dalla soglia benedice con il Santissimo l’intero paese in Lombardia bloccato dal coronavirus: 4mila anime in provincia di Como ma nell’arcidiocesi di Milano. Tutti i giorni lo stesso atto, da quando è scoppiata l’emergenza sanitaria e sono state sospese le celebrazioni aperte alla comunità. «Se è vero che l’Eucaristia è la fonte e il culmine della vita cristiana, allora è anche la nostra medicina dell’anima in un momento così grave», racconta don Zanotti. Nulla di scaramantico, anzi. «La scelta di benedire alla sera la popolazione è un modo per mostrare alle nostre genti che il Signore è con loro – dice il sacerdote – . Tutto è nato in maniera semplice: di fronte al blocco delle celebrazioni imposto dal virus, ci siamo chiesti che cosa potevamo fare». Ecco il piccolo gesto quotidiano. Quando avviene la benedizione, anche le campane suonano. E alle finestre delle case si vedono in tanti farsi il segno della Croce. «È un modo per abbracciare la comunità – ammette il parroco – . Ed è la preghiera che la unisce. Sa che cosa mi hanno detto anche quelli che sono lontani dalla vita ecclesiale: “È questo che ci aspettiamo dalla Chiesa”. Sì, la Chiesa è sempre accanto a tutti, soprattutto nelle difficoltà. E rifugiarsi nell’Onnipotente non è espressione di debolezza, ma di forza che ci ristora».

Il rito che don Zanotti compie non è certo un’eccezione nel-l’Italia piegata dal contagio. Dalle adorazioni straordinarie alle benedizioni “speciali”, dalle corone del Rosario consegnate nei paesi alla riscoperta di crocifissi “miracolosi”, le comunità si affidano alla preghiera come antidoto al male. E la accompagnano a pratiche di pietà popolare che, come ha profeticamente detto papa Francesco, sono come «un sistema immunitario». Intercessioni e suppliche che comunque non soppiantano la medicina o la scienza. Del resto la storia ci consegna reti “oranti”, talvolta apripista di miracoli o fatti inspiegabili, che sono state tessute in mezzo a epidemie, calamità, sciagure. Tutto ciò «mostra una sete di Dio che solo i semplici e i poveri possono conoscere», scriveva Paolo VI nell’esortazione apostolica Evangelii nuntiandi. Ne sono ben consapevoli i vescovi italiani che in molte diocesi consigliano di esporre nelle chiese il Santissimo per l’adorazione eucaristica o di valorizzare il Rosario «con l’intenzione di invocare la grazia della guari- gione dei malati». Come a dire: la comunità ecclesiale non chiude mai.

A Castiglione d’Adda, periferia della diocesi di Lodi, è stato il parroco monsignor Gabriele Bernardelli a benedire la cittadina nella prima domenica del blocco totale. Ancora una volta con il Santissimo in mano, portato dal sacerdote nella piazza pressoché deserta di una delle zone più colpite nella fase iniziale dell’epidemia.

«Qui viviamo un’esperienza davvero complessa – confida – . Qualcuno potrebbe leggerla come un castigo dall’alto. Invece, benedicendo la comunità chiusa nelle proprie abitazione, ho voluto dire che Dio è al nostro fianco. E, portando fra le case l’Eucaristia che è presenza reale del Risorto, ho inteso testimoniare che il Signore è qui e ci sostiene nella prova». Una pausa. «Il cristiano è chiamato a leggere questo frangente attraverso lo spirito di fede – prosegue don Bernardelli –. Gesù, il Verbo fatto carne, che in croce ha preso su di sé tutte le nostre sofferenze, ci insegna a vivere la tribolazione alla luce della Risurrezione. E questo va tradotto in preghiera». È il viatico anche nel piccolo Comune lombardo. «Attraverso la preghiera – riflette il prete – è possibile sempre aprire le situazioni a Dio, portare fra le sue braccia i nostri dolori. Non solo. La preghiera è fonte di speranza che ci consente di guardare al futuro con rinnovata fiducia».

Sorride il parroco di Casalmaggiore (diocesi e provincia di Cremona), don Claudio Rubagotti, quando racconta di aver deciso di esporre appena dentro il Duomo di Santo Stefano un crocifisso del 1676 che la comunità ritiene prodigioso. «Anche la Chiesa ha le sue armi», dice il sacerdote . La grande croce, che di solito si trova in un angolo della chiesa, è stata collocata fra l’ingresso e il sagrato. E ai suoi piedi la popolazione si è inginocchiata durante le alluvioni del Po o nei periodi di pestilenza. «Per i credenti la fede passa anche da questo, senza volersi sostituire al grande lavoro dei sanitari – sottolinea –. Dal momento che non è possibile celebrare l’Eucaristia con la gente, abbiamo voluto mettere in comunione le persone con il Signore grazie a un’agevole iniziativa ». Le porte spalancate permettono di vedere il crocifisso. «È un invito alla preghiera. Perché tutti abbiamo bisogno di affidarci al Signore ». Anche a San Miniato, diocesi della Toscana fra Firenze e Pisa, è stato esposto in maniera straordinaria un crocifisso miracoloso: è quello di Castelvecchio a cui la gente ricorse negli anni della peste del Seicento. A lanciare l’idea il vescovo Andrea Migliavacca come richiamo «alla preghiera» di fronte «alla delicata situazione causata dalla diffusione della sindrome influenzale» valorizzando «uno dei segni della nostra tradizione religiosa », scrive nel messaggio inviato alla Chiesa locale.

Poi ci sono le corone del Rosario. A Città di Castello, in Umbria, don Giorgio Mariotti, parroco di Nuvole, Lerchi, Piosina e Astucci, ha donato le coroncine contro il contagio da Covid- 19. «Sempre nel nome della fede», precisa il sacerdote che ogni anno benedice i cellulari per invitare chi li possiede a un uso migliore. E ad Alassio, nella diocesi di Albenga- Imperia, il parroco di Sant’Ambrogio, don Gabriele Corini, ha regalato Rosari e un’immagine benedetta dal Papa al personale dei due alberghi in quarantena dove era stati ospiti alcuni turisti contagiati. Via WhatsApp (perché «al momento è impossibile entrare» negli hotel, ha scritto) il sacerdote ha voluto fa sentire la «vicinanza della Chiesa in un momento così difficile». Perché nessuno, mai, abbia il sentore di essere ai margini. O, peggio, in una sorta di lazzaretto.

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi