• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Quell’incubo militare che potrebbe presto finire in Myanmar”

“Quell’incubo militare che potrebbe presto finire in Myanmar”

2 Aprile 2021 - Autore: Alleanza Cattolica

Di Pio d’Emilia da Avvenire del 02/04/2021

Chissà che questo ennesimo, rabbioso morso dei militari al povero popolo birmano, il loro popolo, quello che dovrebbero difendere e che invece continuano a massacrare, non sia davvero l’ultimo. Mentre l’inviatospeciale delle Nazioni Unite, l’ambasciatore Christine Schraner Burgener lancia un accorato, quanto per ora inascoltato appello al Consiglio di sicurezza, a fare «tutto il possibile, tutto ciò che è giusto e che il popolo si aspetta» per evitare un «imminente bagno di sangue», la diplomazia cinese, cui persino gli Stati Uniti chiedono ora di esercitare la loro innegabile influenza, scopre termini come «transizione democratica» dimostrando con il suo evidente fastidio di aver anche lei subìto, più che provocato il golpe.

Un golpe che oramai sembra sempre più assodato essere stato provocato dall’ingordigia del generale Min Aung Hlaing, oramai prossimo alla pensione e al quale la “Lady” Aung San Suu Kyi (ieri riapparsa on line, apparentemente in buona salute, per una nuova udienza farsa in tribunale in cui le hanno contestato anche la nuova accusa di aver «violato segreti di Stato»), reduce dal nuovo trionfo elettorale, si era rifiutata di garantirgli una qualche sinecura, un qualche ruolo nel futuro del Paese. Qualcosa si sta muovendo in Myanmar, o Birmania come molti continuano a chiamarla (quel British Burma di coloniale memoria), qualcosa che potrebbe portare, speriamo presto e senza ulteriore spargimento di sangue, alla fine di una dittatura militare che dura, salvo brevissime pause, da quasi 60 anni. Ora siamo già a oltre 500 morti “ufficiali”, ma non solo tra la popolazione inerme.

Anche il famigerato Tatmataw, l’esercito che spara sul suo popolo, conta le sue prime vittime: almeno una ventina, dicono fonti locali. Il rischio di una vera e propria guerra civile è concreto, ed in alcune zone del Paese, dove un terzo della popolazione (54 milioni, quasi come l’Italia, ma vasta il doppio) appartiene a minoranze etniche da sempre in lotta con il governo centrale.

L’esercito di liberazione Kachin e quello dei Karen, due delle minoranze più agguerrite tra le 26 ufficialmente riconosciute e che complessivamente possono contare su oltre centomila uomini in armi, hanno cominciato a reagire alle incursioni dell’esercito e ai bombardamenti dell’aviazione, attaccando caserme e postazioni dell’esercito e stanno – tra mille difficoltà logistiche (il regime ha praticamente bloccato il wifi, limitando l’uso di Internet alla rete fissa telefonica più facilmente controllabile) e politiche – valutando la possibilità di formare un vero e proprio governo provvisorio sotto la sigla Crph (Committee Representing Pidaungsu Hluttaw, il “Parlamento” dell’Unione appena eletto e che il golpe ha impedito di riunirsi in cui la Lega democratica ha la stragrande maggioranza).

Una sorta di Coordinamento Nazionale della protesta che ha già raccolto online oltre 7 miliardi di dollari e che attraverso il suo portavoce, Salai Maung Taing detto «dr. Sasa», medico e filantropo, già di fatto accreditato alle Nazioni Unite, chiede di essere riconosciuto come governo provvisorio (gli Stati Uniti ci stanno pensando, pare, ma per ora non l’ha fatto ancora nessuno). Ha annunciato l’abrograzione dell’attuale Costituzione (approvata dai militari nel 2008, nella quale si riservano il 25% dei seggi parlamentari e la titolarità di tre ministeri strategici, Interni, Difesa e Frontiere) e fatto circolare la bozza di quella nuova. «Saremo finalmente una Repubblica federale – ha twittato il dr. Sasa, da luogo imprecisato (India?) – con un esercito federale e ampie garanzie per tutte le minoranze».

Tutte tranne i Rohingya, la minoranza di religione musulmana oggetto delle recenti persecuzioni, di cui nella bozza non vi è, a meno che non ci sia sfuggita, traccia. Non è un buon inizio, speriamo che porti almeno alla fine del terrore del Tatmataw.​

Foto da Avvenire

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi