• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / La voce del Magistero / Questo mondo in guerra non ci deve fare paura

Questo mondo in guerra non ci deve fare paura

7 Agosto 2023 - Autore: Michele Brambilla

Il Papa incoraggia una generazione stretta tra molti timori e chiede di essere in prima persona costruttori di pace

di Michele Brambilla

Davanti a un milione e mezzo di giovani, accompagnati da oltre 10.000 sacerdoti concelebranti, l’Angelus di Papa Francesco per la Messa conclusiva della GMG di Lisbona, il 6 agosto, si apre con un doveroso “grazie” («obrigado» in lingua portoghese) agli organizzatori, specificando che «non esprime solo gratitudine per ciò che si è ricevuto, ma anche il desiderio di ricambiare il bene. Tutti, in questo evento di grazia, abbiamo ricevuto e ora il Signore ci fa sentire il bisogno, tornando a casa, di condividere e donare a nostra volta, testimoniando con gioia la gratuità di Dio, quello che Dio ci ha messo nel cuore».

Come ripetuto spesso, non esiste missione senza contemplazione, ma neanche contemplazione senza che essa si traduca in azione missionaria. A questo spingono gli stessi santi patroni della GMG, tutti contemplativi in azione. Il Pontefice ne cita «uno su tutti, Giovanni Paolo II, che ha dato vita alle Giornate Mondiali della Gioventù».

Rivolgendosi ai giovani, spesso intimiditi dalle traversie contemporanee, il Santo Padre ricorda loro che «Dio vede tutto il bene che siete, Lui solo conosce quello che ha seminato nei vostri cuori. Voi andate via da qui con quello che Dio ha seminato nel cuore. Custoditelo con cura e fatelo crescere. Vorrei farvi una raccomandazione: fatene memoria, fissate nella mente e nel cuore i momenti più belli, perché così, quando arriverà qualche inevitabile momento di fatica e scoraggiamento, e magari la tentazione di fermarvi nel cammino o di chiudervi in voi stessi, con il ricordo ravvivate le esperienze e la grazia di questi giorni», seguendo il metodo ignaziano, che insegna a non cambiare nei momenti di desolazione i propositi fatti in quelli di consolazione. In mezzo ai marosi della storia, la Chiesa rimane «il santo Popolo fedele di Dio che cammina nella gioia del Vangelo».

Di difficoltà, in questo mondo, ce ne sono parecchie, «in particolare, accompagniamo con l’affetto e la preghiera coloro che non sono potuti venire a causa di conflitti e di guerre. Nel mondo sono tante le guerre, sono molti i conflitti. Pensando a questo continente, provo grande dolore per la cara Ucraina, che continua a soffrire molto». «Amici, permettete anche a me, ormai anziano, di condividere con voi giovani un sogno che porto dentro: è il sogno della pace, il sogno di giovani che pregano per la pace, vivono in pace e costruiscono un avvenire di pace. Attraverso l’Angelus mettiamo nelle mani di Maria, Regina della pace, il futuro dell’umanità», come fatto ancora una volta a Fatima giusto poche ore prima.

La ricerca della pace da parte del popolo cattolico richiede, quindi, un mettersi in azione senza paura. La stessa preghiera è un agire più che appropriato, laddove si constatano le debolezze della diplomazia umana. Ancora più importante la riscoperta delle proprie radici culturali, esemplificate ancora una volta nei nonni. «E, tornando a casa, continuate a pregare per la pace. Voi siete un segno di pace per il mondo, una testimonianza di come le diverse nazionalità, le lingue, le storie possono unire anziché dividere. Siete la speranza di un mondo diverso», inaugurato dalla Pasqua di Cristo.

Appuntamento per tutti i giovani al Giubileo del 2025 in Roma (25 anni dopo Tor Vergata) e nel 2027 a Seoul, Corea del Sud.

Lunedì, 7 agosto 2023

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Angelus, La voce del Magistero

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi