• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cammei di Santità / Rapito dallo Spirito – Beato Teodorico, abate

Rapito dallo Spirito – Beato Teodorico, abate

24 Luglio 2019 - Autore: Marco Tangheroni

Nato nel 1023, educato bambino da una sorella monaca, si fece a dieci anni oblato del monastero benedettino nell’abbazia di Lobbes, in Francia. Compì gli studi sotto la guida di un ottimo insegnante e fu a sua volta professore in diversi monasteri. In quella prima metà dell’XI secolo le scuole monastiche erano ancora le grandi depositarie e trasmettitrici della cultura. La consacrazione sacerdotale, avvenuta nel 1053, a trent’anni, sembra aver costituito una svolta decisiva nel suo cammino di santità spingendolo sempre più verso la preghiera e la contemplazione. Dopo un fallito tentativo di raggiungere in pellegrinaggio la Terrasanta ed una visita a Roma, ritornato in Francia fu eletto all’unanimità, nonostante le sue resistenze, abate dell’abbazia di St. Hubert (1055). Incontrò, come lo stesso patriarca dell’ordine, san Benedetto, molte difficoltà tra i suoi stessi monaci, diversi dei quali lo accusarono di trascurare la guida pratica del monastero per darsi alla contemplazione e alla preghiera. Ma, con paterna pazienza, superò ogni difficoltà ed estese, anzi, l’influenza dell’abbazia; St. Hubert fu, per il trentennio in cui lo ebbe come abate, un centro di fervore spirituale e di irraggiamento della cultura. Fedelissimo al papato, allora impegnato nella dura lotta per la libertà dalle ingerenze temporali, si recò molte volte a Roma. Morì nel 1087, dopo aver intrepidamente difeso l’abbazia contro signori laici ed ecclesiastici. Le sue reliquie furono disperse nel XVI secolo dai calvinisti che si accanivano contro il culto e il ricordo dei santi, ostili ad ogni mediazione tra gli uomini e Dio. Ma di mediazione noi abbiamo bisogno. Ed in particolare gli intellettuali, che tanto stentano – stentiamo – ad unire alla cultura il fervore religioso e lo spirito di contemplazione.

 

Marco Tangheroni,
Cammei di santità. Tra memoria e attesa,

Pacini, Pisa 2005, p. 22

 

Mercoledì, 24 luglio 2019

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cammei di Santità, In evidenza

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi